SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] colonne dell’Avanti! a condurre una forte polemica contro il nascente movimento, e poi regime, fascista. Durante la marciasuRoma si trovava a Mosca per la riunione della IV Internazionale, ma, appena rientrato in Italia, venne imprigionato anche ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e nel congresso del 1923 difese l’autonomismo socialista, chiedendo una maggiore e più libera dialettica interna.
Dopo la marciasuRoma, fu rieletto in Parlamento, nel 1924. Con lo scioglimento dei partiti, nel 1926, decise di restare in Italia, per ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] , Firenze 1973, pp. 205-214; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, p. 42; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; E. Casti Moreschi - G. Margini, Una geografia dell’altrove. L ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 1926, il piano fu presentato a Benito Mussolini, in visita alla città per le celebrazioni del quarto anniversario della marciasuRoma. Il 31 ottobre il sindaco Puppini si trovò seduto in auto accanto a Mussolini quando questi fu fatto oggetto dell ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] del Comitato segreto delle camicie nere incaricato di coordinare i fascisti che affluivano in città per la marciasuRoma. Sostenitore di Aurelio Padovani, leader del turbolento movimento fascista napoletano avverso al ‘partito di governo’, nel 1924 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] con il grado di luogotenente generale, si era associato alla marciasuRoma. Decisa nel marzo del 1923 la fusione tra nazionalismo 394, 403. Del C. si parla anche sub voce nel Chi è?, Roma 1931, 1936, 1940 e 1948; in E. Savino, La Nazione operante, ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] credito alla cooperazione. Dopo la marciasuRoma, nella speranza di salvare 95, 119, 125-128, 143; T. Menzani, Il movimento cooperativo tra le due guerre, Roma 2009, ad ind.; M. Del Bue, Storia del socialismo reggiano, I-II, Montecchio 2009-2011 ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di orientamento nazionalista e annessionistico, che trovò un'eco anche nei rapporti diplomatici italo-iugoslavi.
Tuttavia, dopo la marciasuRoma (28 ott. 1922), si mostrò in linea con lo spirito collaborativo con cui Mussolini intendeva improntare i ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] e maggior prestigio.
Intanto proseguiva lo scontro fra Gazzetta e nuovo Corriere per prevalere in ambito regionale. Dopo la marciasuRoma, il primo passo compiuto da ambedue, fu quello di ottenere il placet e una patente di ufficiosità dal nuovo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Trieste nel settembre del 1922, quindi prima della ‘marciasuRoma’).
Dopo l’8 settembre 1943, per sfuggire alla economico, Milano 1990, pp. 32-36, 43-48; A. Stille, Uno su mille: cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Milano 1991, pp. 13-27; ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...