ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] tutto il restante periodo in cui Bottai fu ministro (20 luglio 1932).
In occasione del decimo anniversario della marciasuRoma - il cosiddetto decennale - l'A. suggerì l'idea di organizzare una Mostra della rivoluzione fascista che illustrasse il ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] e alle «inesorabili esigenze della Nazione» (Cultura sindacale, 19 marzo 1921), trovandosi in passaggi di rilievo intorno alla marciasuRoma: in giugno a Milano, nel congresso della CNCS che assunse l’aggettivo «fascista» (divenendo CNCF); in agosto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] . 102 s., 107-112, 269 s.; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande Guerra alla marciasuRoma, II, Bologna 1991, pp. 725 ss.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli agricoltori italiani, 1895 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] ’obiettivo implacabile della sua macchina fotografica e sotto i tasti della sua macchina da scrivere, finirono la marciasuRoma, con un austero Mussolini ritratto insieme ai quadrumviri fascisti a piazza del Popolo; l’inchiesta sul delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Tranfaglia, Milano 1987, pp. 237-373; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande Guerra alla marciasuRoma, Bologna 1991, ad indicem; M. Antonioli - P.C. Masini, Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] , con lo scioglimento dell’esercito meridionale, i genovesi tornarono nella loro città, delusi per la mancata prosecuzione della marciasuRoma. Mosto fu proposto per la medaglia d’oro, che avrebbe invece respinto dopo l’episodio di Aspromonte dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] del 1921, partecipando attivamente ad azioni squadristiche e fu vicecomandante della II legione fiorentina in occasione della marciasuRoma. Esponente di punta dell’ala aristocratica e alto-borghese del fascismo cittadino (Snowden, 1989, p. 57), nel ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] , di intralciargli il passo interrompendo le loro azioni contro gli Imperiali. Avevano previsto, infatti, che con la sua marciasuRoma, motivata dal timore che nell'Italia centromeridionale si venisse a creare uno stato di cose pregiudizievole alla ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di lucri indebiti ed eccessivi.
Dopo la marciasuRoma la Democrazia sociale fu, insieme con quello potere, Torino 1966, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lotte di classe in ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] storica, I, Etiopia-Mar Rosso, Documenti, tt. 3-6 (relativi agli anni 1883-1888), Roma 1960-1972; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, I, Dall’Unità alla marciasuRoma, Bari 1976; USSME, L’impresa di Massaua cento anni dopo, a cura di L ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...