VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] un nuovo titolo e in coppia con il primo volume (Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marciasuRoma, I e II).
La prima parte era occupata da un’analisi meticolosa e innovativa della nuova Camera uscita dalle elezioni ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , 146, 148, 195, 205, 273 n., 274, 327 n.; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 250; A. Repaci, La marciasuRoma, I, Milano 1972, p. 74; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] riconfigurato da Adalberto Libera e Mario De Renzi. Per la sala O, che doveva celebrare il 1922, anno della marciasuRoma, Terragni scelse di interpretare il tema attraverso l’uso di fotomontaggi a tutta parete, un ossessivo ripetersi di elementi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] al patto di pacificazione con i socialisti, il G. riteneva di aver esaurito il suo compito. All'indomani della marciasuRoma manifestò, pertanto, l'intenzione di tornare alla professione di avvocato, ma Mussolini lo volle nel suo primo governo come ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] eletto sindaco, trovandosi presto coinvolto nella bufera scatenata dai fascisti. In seguito ai disordini successivi alla marciasuRoma, si dimise per protesta, pur potendo godere della benevolenza personale mostrata nei suoi confronti in quanto ex ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] da De Felice della possibile candidatura del L. a ministro dell'Interno lanciata inopinatamente meno di un mese dopo la marciasuRoma, il 13 dic. 1922, dal Piccolo (l'ed. pomeridiana del Giornale d'Italia), durante la breve assenza del capo del ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] equità le riparazioni imposte alla Germania e il recupero del prestigio internazionale dell’Italia.
All’indomani della marciasuRoma sostenne la collaborazione dei popolari con il primo governo Mussolini, polemizzò duramente con Il Popolo sturziano ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] partito. Sturzo rimase, invece, fermo sul rifiuto dell'appoggio popolare a qualsiasi governo con partecipazione fascista. La marciasuRoma fece precipitare la situazione.
Mussolini, ricevuto dal re l'incarico di formare il nuovo governo, convocò il ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] 1921, fu nominato vicesegretario (insieme a Giuseppe Bastianini e Attilio Teruzzi).
Nell’ottobre del 1922 partecipò alla marciasuRoma al comando delle squadre della Venezia Tridentina, di Verona, Vicenza e Padova. In quanto vicesegretario, entrò a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , Milano 1971, pp. 352 s.; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazionecoloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...