MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] l’insieme delle forze moderate. Rimasto sempre vicino alle posizioni di Luigi Albertini, lo appoggiò nelle settimane della marciasuRoma. Sino alla fine del 1923 si impegnò per tenere in vita il raggruppamento dei partiti liberali del blocco ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] di politica interna ed estera, nei quali espresse la sua netta opposizione al fascismo, che gli valse, pochi giorni dopo la marciasuRoma, "il consueto olio di ricino" (cfr. Note autobiografiche, p. 126, in cui si narra anche delle due lettere di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] reazione contro i soprusi dello squadrismo. Intraprese una lotta risoluta, animando le prime iniziative di dissenso successive alla marciasuRoma (28 ottobre 1922). Il 23 giugno 1923, durante un raduno di ex combattenti a piazza Venezia, gridò ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] uscirne per dare vita alla Lega lombarda reduci di guerra, raggruppamento autonomo d'ispirazione cattolica. D'altronde, anche dopo la marciasuRoma, e ancora fino al 1926, il M. ebbe modo in più di un'occasione di esternare la propria opposizione al ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] che ancora nel maggio 1923 riteneva «preferibile Mussolini» a un accordo fra i leader prefascisti, e che poco dopo la marciasuRoma aveva pensato, per rigenerare la classe dirigente italiana, a «un gruppo di una ventina di uomini [...] che per venti ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] l'Italia nel Consiglio della Società delle nazioni; il 9 nov. 1922, subito dopo la marciasuRoma, chiese di essere collocato a riposo - di fatto su consiglio di S. Contarini - per evitare di subire un provvedimento d'ufficio in quanto B ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] ugualmente delusa quando, in Parlamento, i disegni di legge sul suffragio femminile finirono tutti per arenarsi.
Dopo la marciasuRoma, mentre nuove figure di donne si affacciavano sulla scena, più giovani, spregiudicate e più in sintonia di lei ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marciasuRoma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (8 aprile 1937), p. 879 (concorso Camerino 1936); ibid., 66-I, n. 7 (16 febbraio 1939), pp. 342-346 (concorso Camerino 1938 e partecipazione alla marciasuRoma); ibid., 69-II, n. 42 (15 ottobre 1942), pp. 3401-3402; ibid., Lettera di P. al ministro ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] successivo fu confermato nel direttivo del fascio e, subito dopo, eletto segretario politico, mantenendo tale carica fino alla marciasuRoma dell'ottobre 1922. Il 13 luglio 1920 fu protagonista dell'assalto e dell'incendio dell'hotel Balkan, sede ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] trovò però ostacoli nelle zone dove i ras avevano più potere e miravano a mantenere una loro autonomia anche finanziaria.
Dopo la marciasuRoma (28 ott. 1922), e l’incarico a Mussolini di formare il governo, il 31 ottobre, il M. e il segretario del ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...