MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] esitato a manifestare agli amici più intimi sin dai giorni della marciasuRoma. Intanto, anche su incitamento di F. Durante, docente di clinica chirurgica all’Università di Roma e amico fraterno del padre, aveva intrapreso gli studi di medicina ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , giudicando assolutamente velleitaria, e quindi suicida, l'opposta attitudine "rivoluzionaria" dei ras di provincia.
Durante la marciasuRoma il G. - capo di stato maggiore del quadrumvirato fascista - fu persino più moderato di Mussolini: tanto ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , per retrodatare la sua adesione al fascismo, dichiarava di aver stampato nella propria tipografia di Verona manifestini della marciasuRoma, è certa la data della iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF), sezione di Verona, il 27 febbr. 1924 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] i convulsi primi anni Venti, dalla marciasuRoma al delitto Matteotti e fino ai problemi del cda, 1918-1927, e Arch. Fondazione L. Einaudi, Carte Nitti, Carteggio;a Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 174, fasc. BCI, e Carte ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] montando anche in Sardegna, nel 1922 il giovanissimo Spano partecipò alle lotte che si svolsero a Cagliari a ridosso della marciasuRoma, e fece anche parte «di una delle squadre d’azione che facevano capo al fronte unico antifascista composto di ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Torino 2007; F. Caneparo, I liberali biellesi e il "partito della borghesia". Dalla fine della Prima guerra mondiale alla marciasuRoma, in L'impegno, 2008, 28, 1 (http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/caneparo108.html); Spirito di gruppo. GFT ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a S., Firenze 1969; A. Rèpaci, La MarciasuRoma, Milano 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, II, Bari 1972, ad ind.; Id., Carteggio ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] e consueti nell'ambiente camerale (Giornale della sera, 30 nov.-1° dic. 1921 e 5-6 dic. 1921). Dopo la marciasuRoma e segnatamente rispecchiando la linea prevalente di M. Capuano, I'U.R.I. assunse atteggiamenti afascisti, per cui fu osteggiata dal ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] che si svolse ad Antignano, presso Livorno, e terminò al quattordicesimo assalto per sopravvenuta crisi cardiaca del Ciccotti.
Dopo la marciasuRoma e la devastazione della sede del Paese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] e del figlio Gerolamo. Il rifiuto rese più difficili i suoi rapporti con Sturzo e con A. De Gasperi.
Dopo la marciasuRoma del 28 ott. 1922 fu contrario, come del resto Sturzo, alla partecipazione dei popolari al governo Mussolini. Riteneva però che ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...