OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] città e inviavano regolarmente i cartellini alla Scuola di Roma, cosicché ormai il Casellario centrale aveva preso forma Scuola, come un convinto fascista che partecipò addirittura alla marciasuRoma, certo è che Ottolenghi dichiarò «fede assoluta al ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] il consolidamento dei Gruppi universitari fascisti (GUF) e la promozione, in occasione del quinto anniversario della marciasuRoma (28 ott. 1927), di una imponente manifestazione commemorativa nel capoluogo. Il numero dei tesserati restò nondimeno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] operazioni del corpo militare britannico; quindi a Odessa tra i russi bianchi del generale Denikin. L'anno della marciasuRoma vide il suo ritorno a La Stampa.
Questo secondo periodo di collaborazione col quotidiano torinese durerà un decennio (dal ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] 31 ottobre di quell'anno Mussolini volle inaugurare con una teatrale cerimonia a conclusione, delle celebrazioni anniversarie della marciasuRoma. Per l'attentato Zamboni, verificatosi in quel giorno, l'A. fu sospettato a causa dei suoi rapporti di ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] 1919, a cura di B. Vigezzi, Milano 1960, p. 186. Per i contatti avuti a Napoli con i quadrumviri alla vigilia della marciasuRoma cfr. I. Balbo, Diario 1922, Milano 1932, p. 198. Per l'attività di sottosegretario alla Guerra e capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] La Nazione, diretto da G. Cesari, sulle cui colonne prese posizione per l'annessione di Fiume all'Italia. Con la marciasuRoma e la formazione del governo fascista, La Nazione, che era di indirizzo liberal-nazionale, cessò le pubblicazioni; uscì di ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] per undici mesi, intervallati da viaggi a Milano, dove strinse amicizia con C. Rossi e G. Marinelli.
Dopo la marciasuRoma, riammesso nel partito fascista con l'avallo di Mussolini, divenne una sorta di segretario privato del Rossi, nominato capo ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] nel 1922 – anno della marciasuRoma –, al corso di laurea in filosofia. Nella Roma del primo dopoguerra, dal 1998; poi Le origini del fascismo italiano, a cura di D. Bidussa, Roma 2015).
Altre missioni portò a termine a Londra e a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] S. e le sue campagne coloniali, Milano 1935 (con epistolario); A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I, Dall’Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, passim; Id., Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore. 1860-1922, Bari 1986, passim; N ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] n. 2156; Consiglio di Stato, Fascicoli personali, n. 236.
E. Ferraris, La marciasuRoma veduta dal Viminale, Roma 1946, passim; A. Repaci, La marciasuRoma. Mito e realtà, Roma 1963, ad ind.; G. Dal Poggetto, L’ultimo giolittiano al Viminale. Paolo ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...