BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] Marina, noto col nome di "telemetro Blanc".
Negli anni del dopoguerra il B. aderì al fascismo, partecipando alla marciasuRoma. Deputato nel maggio del 1924, fu rieletto nel 1929. Membro del Direttorio del Partito nazionale fascista, tra il maggio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] già a Pompei e a Roma, dove si fabbricavano anche urne cinerarie vitree con marche di fabbrica. Un centro guerre mondiali il v. è stato uno degli elementi principali della progettazione su scala internazionale: i progetti per uffici e le torri di v. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. a travata reticolare di acciaio sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. da F. Hennebique a Roma nel 1911-12. Altre soluzioni m con tre corsie per ogni senso di marcia e spartitraffico centrale. Il già citato Storebælt ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] idrogeno e ossido di carbonio su catalizzatori a pressione ordinaria e 200 i tubi di alimentazione (durante la marcia, con i gas di scappamento); ovvero Congr. del carbonio carburante, Milano 1932 e Roma 1937; Ch. Berthelot, Carburants de synthèse et ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] adatta alla produzione di allumina è la seguente, su campione essiccato per un'ora a 105°: allumina migliori condizioni di marcia in rapporto alla ed., Halle 1926; N. Parravano, L'allumina Blanc, Roma 1930; U. Pomilio, La production de la potasse et ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato con produzione viene dai bacini delle Marche e della Romagna; alcune migliaia zolfo. Nella provincia di Roma, qualche miniera produce in ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] instabile. Su queste proprietà è basato l'impiego degli indicatori radioattivi e delle molecole marcate con il chimico O. D'Agostino, hanno largamente utilizzato a Roma i metodi radiochimici per identificare numerosi isotopi prodotti per irradiazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] termine, quanto piuttosto quelli di 'marcia' o di 'evoluzione' di , con il quale inizierà una dura polemica su questioni di priorità, Berthelot enunciò in forma di -bibliografici di chimici italiani sec. XV-XIX, Roma, Serono, 1938, pp. 153-160.
Sadoun ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...