• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [144]
Storia [124]
Economia [9]
Diritto [9]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Storia economica [3]
Scienze politiche [2]

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni Vieri Mazzoni NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] Biblioteca nazionale centrale, II.IV.348, cc. 22v-37v; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., XXX, 1, Città di Castello 1903, p. 350 ; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della ... Leggi Tutto

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Anna Benvenuti Papi Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] 2023, c. 199; 2305, c. 145; Monum. alla Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1785, p. 227; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXX. 1, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] c. 113v; 79, c. 200; Firenze, Bibl. naz., ms. Magliab. 393, cl. 25, cc. 238 s., 244, 258, 261; Ibid., ms. Passerini, 186; Ibid., Poligrafo Gargani, 625; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Scritt., 2 ed., XXX, 1, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] per chi teneva lo reggimento essere meglio fare così, che seguire di più", annota Marchionne di Coppo Stefani a proposito della chiusura delle indagini voluta dall'amministrazione di Firenze dopo il processo e le condanne che seguirono l'arresto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Ermanno (Manno) Mario Marrocchi – Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 57-59; Marchionne di Coppo Stefani, Chronicon, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p. 52; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1887, pp. 327, 332 s., 401, 479, 491, 511, 732, 756; G ... Leggi Tutto

BIANCARDO, Ugolotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto Terenzio Sartore Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] , pp. 401, 406, 407, 433; Annales Forolivienses,ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 75, 76; Marchionne di Coppo Stefani,Cronaca fiorentina,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 367; A. Cornazano,Dell'arte militare, Venezia 1493, c. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MARTINO BUON ALBERGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] Delizie degli erud. tosc., XVIII, Firenze 1784, p. 10; Diario di Anonimo Fiorentino, a c. di A. Gherardi, in Docum. di st. ital., VI, Firenze 1876, pp. 353, 354, 356; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX ... Leggi Tutto

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Sandra Marsini Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] , Fondo Bardi, n. antico 183, cc. LXII, LXXIIv; n. antico 184, c. XXXIXv; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 177, 187, 190, 241, 248, 256, 265; L. Cantini, Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] Rer. Italic. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 56; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 207; A. Pucci, Centiloquio, in Diario di anon. fiorentino dal 1358 al 1389, in Delizie degli ... Leggi Tutto

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris 1902-1955, n. 1082; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital.Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali