• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [144]
Storia [125]
Diritto [10]
Economia [9]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Storia economica [3]
Scienze politiche [2]

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] , 186, 216; Carte Poligrafo Gargani, 471; Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 2449 (testamento del C.); Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p. 308; G. Cambi, Istorie fiorentine,ibid., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Villani a testimonianza del dilagare del prepotere della Parte. Il suo nome, stando alla testimonianza della cronaca di Marchionne di Coppo Stefani, compare nelle liste dei Priori per i periodi gennaio 1365 - gennaio 1366 e gennaio 1374 - gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati . I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] V. Follini, Firenze 1816; G. Villani, Cronica, ibid. 1823; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N. Rodolico, Città di Castello 1903; D. Compagni, La Cronica, a c. di I. Del Lungo, ibid. 1916; e, per studi specifici sull'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Bino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Bino Giovanni Ciappelli Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII. Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 5, p. 174; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, p. 95; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 322; Codice diplomatico della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] . Le poche notizie riferite dai cronisti (Malispini CLXXII; Compagni 12, Il- 6, III 2; G. Villani IV 14; Marchionne di Coppo Stefani XXXV, LXIII, CXXIV, CCXVII) sono riprese e rielaborate dagli eruditi e storici fiorentini: V. Borghini, Discorsi II ... Leggi Tutto

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] . parlano nelle loro cronache il Malispini, LII, C; il Compagni, I 3, II 25, III 7; e Marchionne DI Coppo Stefani, XXXV, LXIII; le cui notizie sono riprese da S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, 57; V. BORGHINI ... Leggi Tutto

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] occorr. ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script.,2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 85; Rovezzano, in E. Repetti, Diz. geografico fisico stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] opera dei Pisani (avvenuta il 2 ott. 1341), egli venne prescelto come gonfaloniere di Giustizia (Marchionne di Coppo Stefani). La questione di Lucca ebbe comunque conseguenze negative sul Corsini. All'indomani della sconfitta i Fiorentini richiesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberighi (Alberichi) Arnaldo D'addario Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] Novella del secolo XV). Per le fonti cronistiche, v. R. Malispini, Storia fiorentina, a c. di V. Follini, Firenze 1816, 29, 53, 54, 56, 121; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script.2 XXX 121, città ... Leggi Tutto

CAPPONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Andrea Massimo Tarassi Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N.Rodolico, pp. 258, 275; Il tumulto dei Ciompi, Cronache e memorie, ibid., XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali