GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , in aiuto dei quali erano scesi in campo anche i Comuni di Acqui e Alba e i vari rami della casa marchionale aleramica fedeli all'Impero.
Per evitare l'ulteriore estendersi dei focolai di rivolta, il G. condusse una manovra diversiva ottenendo, con ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] la stampa, dalla sorveglianza sull'introduzione nel Regno dei libri a varie questioni di natura ecclesiastica.
Dopo avere ottenuto il titolo marchionale nel 1734, solo pochi mesi dopo l'avvento di Carlo di Borbone al trono del Regno di Napoli, il F ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] che si trattasse soprattutto di affari privati: il B. otteneva infatti nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su una sua terra dell'Oliveto e il governo dell'arsenale di Napoli. Rifiutò invece la carica di maestro di ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] ventisette nobili consiglieri di Ferrara; nello stesso anno acquistava per sé e per il figlio un feudo con titolo marchionale, conferitogli da un avventuriero levantino, che si spacciava per principe di Macedonia: incauta ingenuità che il Tassoni non ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] il vastissimo patrimonio fondiario gestito a vario titolo dai Marcheselli; proprio contando su quel lascito la famiglia marchionale degli Este, fino ad allora gravitante nella Marca veronese, si insediò in modo duraturo a Ferrara, affermandovi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] feudi, tramite il cognato G. Montalto duca di Frignito, suo "vicario generale", e aveva curato miglioramenti del palazzo marchionale di Latiano che già il padre aveva restaurato e abbellito; con soddisfazione delle popolazioni aveva poi ottenuto l ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] e Stato, Carteggi tra principi Estensi, bb. 80, 83, 167; Documenti spettanti a principi Estensi, bb. 330, 402; Cancelleria marchionale e ducale, Estero, Italia, Firenze, b. 1153; G.B. Pigna, Oratio in funere Lucretiae, in F. Sansovino, Delle orazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] generale e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il titolo marchionale.
Giunse a Cagliari nel dicembre dell'anno seguente, succedendo al conte della Marmora e si dedicò con grande energia al ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Carmagnola, ma dovette battere in ritirata. Il 16 luglio 1544 fu investito dal duca di Savoia del titolo marchionale di Moncrivello (che egli aveva acquistato il 21 febbr. 1538; ma poté prenderne definitivo ed effettivo possesso soltanto nel ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Giovanni, energico e potente personaggio della famiglia reale, cui Pietro nel 1337 aveva conferito l’inconsueto alto titolo marchionale (di Randazzo), e poi quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla ...
Leggi Tutto