MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] 1491; Girolamo combatté a Fornovo con Francesco Gonzaga; Federico, vicario a Serravalle nel 1493, ebbe in seguito la carica di tesoriere marchionale e poi di massaro del Comune dal luglio 1494 al luglio 1504.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] sua morte, il marchesato di San Raffaele tornò alla Corona ducale; i Gioannetti riuscirono a conservare solo il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: G. Fornasini, Sette secoli di storia della nobile famiglia de' Gioannetti, 1226-1936, Bologna 1936, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) Del Carretto, sovrintendendo alla demolizione del castello marchionale e del borgo. Commissario di sanità nella Riviera di Levante l'anno successivo, nel 1450 fece parte dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nel tentativo di recuperare una posizione eminente: un elemento fondante di tale azione fu l'avvicinamento al potere marchionale di Tuscia, riavvicinamento testimoniato dal matrimonio del G. con Ghisla, figlia del marchese Ubaldo, e dalla fondazione ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] aveva acquistato dalla famiglia Forni di Modena il feudo di Borgo San Dalmazzo, e gli era stato riconosciuto il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza dal 29 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] nel 1538, con il favore degli esuli e dei banditi, di far sollevare Massa contro il potere marchionale, detenuto da Ricciarda e rappresentato nella città soprattutto dal camerlengo e castellano Pietro Gassano, aspettava una qualsiasi occasione ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Carlo Albertini da Prato, consigliere del Gonzaga, e i fratelli, dapprima per ottenere al Gonzaga il titolo marchionale, poi per sostituirglisi, Paola prese naturalmente le parti dei congiunti Malatesta, al tempo stesso subodorando il pericolo ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] la legge del 21 apr. 1749, che abolì i feudi, il G. fu privato di Riparbella, ma mantenne il titolo marchionale, cui aggiunse successivamente quello di conte di Urbech (1756), anticamente spettante ai conti Guidi (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] con la riunione di fatto nelle sue mani di diversi comitati e non corrispondente ad una determinata circoscrizione marchionale con specifiche funzioni amministrative, militari e politiche, o ritenere che Adelaide e Teofane, al momento in cui, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] costituita da dieci nobili e popolari, nominati dal Parlamento, e destinata ad agire di concerto con un vicario marchionale e un cancelliere residenti in Moncalvo. Si auspicò che cessassero le divisioni fra gli abitanti del Marchesato e si ...
Leggi Tutto