GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] permanenza intervallata da lunghi soggiorni nella residenza di Ravenna. Intanto, nel 1841, con breve pontificio, che attribuiva dignità marchionale al suo possedimento di Ca' del Bosco nel Ravennate, gli era stato conferito il titolo di marchese.
Nel ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] poi all'azione di sorpresa su Masserano e Crevacuore.
Da Alberto Bobba il B. ricevette per testamento nel 1619, con il titolo marchionale, i feudi di Graglia, Bianzè e Pollone; Carlo Emanuele I, che già gli aveva rimesso nel gennaio 1616 i censi sull ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] "curtis" regia di Lucca, posta nelle vicinanze del duomo di S. Martino, i re posero la loro residenza nel palazzo marchionale davanti alla città; e insieme con il marchese riuscirono ad imporre stabilmente la loro autorità a Lucca e nel suo distretto ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] meno blando di quello di cui aveva goduto dal 1619 sotto il primo feudatario conte Carlo Scotti (limitatosi, con titolo marchionale, ad esercitare il diritto di nomina del castellano e del giudice d'appellazione), s'affrettava a ricorrere al governo ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Aquileia; non ha ancora il titolo di marchese e non c'è nessun indizio di un legame fra B. e la Toscana. Del titolo marchionale B. si fregia per la prima volta il 1º luglio 932, quando accoglie a Lucca il re e interviene per una donazione di questo ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] a Visone (Alessandria) nel quale Ottone è appunto indicato come già defunto; il suo nome non è accompagnato dal titolo marchionale, mentre è ricordato come marchese il fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] documentate sono invece le prime due.
Il Gonzaga, che non aveva rinunciato ad adoperarsi per ottenere il titolo marchionale, nell'ottobre del 1412 aveva inviato in Friuli presso il nuovo imperatore, Sigismondo, frate Gaspare per avere l'investitura ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] anche il commissariato di Governolo. Non si conosce il motivo di questo provvedimento, ma da una lettera del segretario marchionale Calandra a Giovan Francesco, fratello del C., si desume che quest'ultimo non aveva fatto nulla che potesse offendere ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a quella generazione di "cives et habitatores" di Genova che, non legati alla curia vescovile e neppure al potere marchionale, si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già vivo in città nel secolo XI, ed investirono i loro guadagni in ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Matilde.
Si può pertanto ritenere che questa casata non appartenne né al gruppo comitale dei Bernardingi, né alla famiglia marchionale degli Obertenghi, sia perché i suoi membri non sono mai indicati nelle pergamene con il titolo di "comites" o ...
Leggi Tutto