DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del 1494, dopo la morte del marchese Bonifacio, il D. fu assunto nel Consiglio di reggenza, e ottenne la carica di cameriere marchionale, con cui è menzionato in un documento del 26 genn. 1495 (De Brayda, p. 21); nel giugno dello stesso 1494 fece un ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del feudo e castello di Prassedi per la somma di 38.000 scudi dal marchese Michele De Carolis, con annesso il titolo marchionale. E quando nel 1750 egli decide di rivenderlo, è per averne in cambio da casa Altieri la bella villa Verospi nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] Merlone, Gli Aleramici, cit., ad ind.; Id., Nuove forme di potere nel secolo XI. Il "signifer regius" di stirpe marchionale inquadrato nella "militia regni", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, CI (1997-98 ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] dalla madre Adelaide a favore della Novalesa. Morto Pietro il 9 ag. 1078, A. raccolse l'eredità comitale, ma forse non quella marchionale di Torino; secondo il Necrologio di S. Andrea di Torino, A. sarebbe morto in Torino il 26 genn. 1080; certo era ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Pelacani a Pavia oppure a Parigi.
Pelacani sposò, in data imprecisata, Mabilia Pallavicino, appartenente alla celebre famiglia marchionale radicata nel territorio tra Cremona, Parma e Piacenza. Questo matrimonio così altolocato consente di definire ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] sorella Virginia sposata a Filippo Carlo di Meana conte di Giaglione) a suo erede nei possessi di Ceva e nel titolo marchionale, con la condizione che costui aggiungesse al suo anche il cognome di Buschetti. Morì a Torino nell'ottobre 1685 (non se ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] , essendo improbabile la coesistenza di due botteghe tipografiche in una località pur sempre modesta anche se sede di una corte marchionale. Tenuto poi conto che almeno qualche mese prima del 9 nov. 1480 il C. doveva trovarsi in Milano per preparare ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] apprezzate discussioni filosofiche, fattosi poi domenicano). Tuttavia quando il padre morì settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale andò al G.; si deve quindi supporre che Melchiorre e Antonio fossero morti prima, mentre Francesco fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di alcuni beni di sua pertinenza in favore del monastero di monte Taona - e dalla presenza in Tuscia di un potere marchionale vigoroso, quello costruito dalla coppia formata da Goffredo il Barbuto e Beatrice di Lorena (1056-69), in un primo tempo, e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] la quale commissionò la pala d'altare a Guido Reni).
E il progetto di Agostino si compi nel 1624 col titolo marchionale, grazie all'acquisto del feudo monferrino di Gabiano dal duca Ferdinando Gonzaga, per insolvenza di un debito ingente.
Dal padre ...
Leggi Tutto