GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di Mantova: Ludovico avrebbe infatti preferito che la carica andasse a Carlo Uberti, arcidiacono della cattedrale e consigliere marchionale, che garantiva la propria residenza a Mantova, e dunque, sul lungo periodo, un maggior controllo da parte del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] . Non è escluso che tale modello si trovasse nella stessa Ceva, dove un'altra importante traccia della cultura letteraria della corte marchionale e del passaggio del D. resta nei tondi, molto degradati, con i profili di Pompeo e Scipione l'Africano ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] ne spiegherebbe la minore risonanza rispetto a quella del Guarino. A Ferrara, tuttavia, il C. operò nell'ambito della corte marchionale, dati i suoi stretti rapporti con Niccolò, Leonello e Borso d'Este (la sua amicizia con quest'ultimo sarebbe ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] generale e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il titolo marchionale.
Giunse a Cagliari nel dicembre dell'anno seguente, succedendo al conte della Marmora e si dedicò con grande energia al ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Carmagnola, ma dovette battere in ritirata. Il 16 luglio 1544 fu investito dal duca di Savoia del titolo marchionale di Moncrivello (che egli aveva acquistato il 21 febbr. 1538; ma poté prenderne definitivo ed effettivo possesso soltanto nel ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] di questo signore, che l'ama, e gode della sua gentil consolazione".
Il poeta accettò l'invito e nella villa marchionale di Castiglione del Lago compose e dedicò ad Ascanio Della Cornia il poemetto Gli Orti di Mecenate. Visi celebrano le bellezze ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Giovanni, energico e potente personaggio della famiglia reale, cui Pietro nel 1337 aveva conferito l’inconsueto alto titolo marchionale (di Randazzo), e poi quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] nel patriziato dell'Aquila. E sui frontespizi tale discutibile nobiltà soppiantò quella di Cava. Poi, ottenuto il titolo marchionale, il D. preferì definirsi "ex dominis Arcis Rosae", gratificato dal favore sovrano "ob sua et Praedecessorum servitia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Francia, ma Clemente VIII vietò al C. di partecipare all'impresa. Tornato di nuovo a Roma nel 1596, fu investito del titolo marchionale di Poggio Catino, feudo che egli aveva fatto comprare nel 1594. Ma la vita tranquilla non gli si addiceva e il C ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] . 32-49; Id., Ancora sui conti palatini di Lomello, ibid., LVI (1956), pp. 155-170; G. Sergi, Declino del potere marchionale anscarico, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXIII (1975), pp. 481-485; A. Miggiano, I conti di Lomello e il Comune ...
Leggi Tutto