PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] .000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente VIII, Peretti ne prese possesso per procura nel marzo 1595 assumendo titolo marchionale. Quindi, nel 1596, Camilla Peretti donò al nipote la baronia di Pescina e la contea di Celano (in Abruzzo ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Paviola. Come prelato e membro autorevole del collegio universitario dei giuristi oltre che ascoltato consigliere marchionale, Perondoli tenne vivi, inoltre, molteplici contatti che gli permisero di conoscere sia personalità dell’umanesimo estense ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] a Mantova l'anno successivo, il G. venne in seguito nominato dal marchese Federico II Gonzaga senatore e tesoriere marchionale; da quell'anno lo troviamo inoltre annoverato stabilmente tra i cancellieri gonzagheschi. Ercole Gonzaga, da poco eletto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e cariche. Nel 1609 Paolo V, su richiesta del B., concesse a due suoi nipoti, Francesco e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne dai due nipoti la cessione del castello ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] 1491; Girolamo combatté a Fornovo con Francesco Gonzaga; Federico, vicario a Serravalle nel 1493, ebbe in seguito la carica di tesoriere marchionale e poi di massaro del Comune dal luglio 1494 al luglio 1504.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] sua morte, il marchesato di San Raffaele tornò alla Corona ducale; i Gioannetti riuscirono a conservare solo il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: G. Fornasini, Sette secoli di storia della nobile famiglia de' Gioannetti, 1226-1936, Bologna 1936, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) Del Carretto, sovrintendendo alla demolizione del castello marchionale e del borgo. Commissario di sanità nella Riviera di Levante l'anno successivo, nel 1450 fece parte dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nel tentativo di recuperare una posizione eminente: un elemento fondante di tale azione fu l'avvicinamento al potere marchionale di Tuscia, riavvicinamento testimoniato dal matrimonio del G. con Ghisla, figlia del marchese Ubaldo, e dalla fondazione ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della fortuna del padre e dello zio Bardo, che trasmise ad essi il titolo marchionale del feudo di Caiazzo (nei pressi di Napoli).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliab., cl.XXXVIII, 115, cc ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] , b. 617; Archivio camerale, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 39-51, 53-55, 57; Ibid., Camera marchionale, Amministrazione dei principi, Ippolito I, regg. 698, 699, 702, 703, 755, 766, 815; Finale Emilia, Arch. stor ...
Leggi Tutto