• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1392]
Diritto [89]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Marchio

Enciclopedia on line

È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] durano 10 anni e possono essere reiterati di 10 in 10, per mezzo di domanda di rinnovazione. Il titolare del marchio registrato non può, comunque, impedire ai terzi l’uso, nella loro attività economica, di indicazioni attinenti la specie, la qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ALICANTE – GINEVRA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchio (3)
Mostra Tutti

marchio

Enciclopedia on line

Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. Antropologia Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] m. medesimo, se necessario per indicare che un loro prodotto è accessorio o pezzo di ricambio di altro prodotto recante il marchio. Il titolare dei diritti sul m. può disporre di questi sia mediante contratto di cessione, che mediante contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – VETERINARIA – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELEANGECTASIE – ANTROPOLOGIA – ALICANTE – OCCIPITE

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] E stato soppresso l'esame preventivo della novità dei marchî da parte dell'ufficio di registrazione, che limita il dell'azienda, Firenze 1945; R. Franecschelli, Saggio sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] per cui esso è registrato, poiché in realtà anche quest’uso è vietato «solo se pregiudica o è idoneo a pregiudicare le funzioni del detto marchio» (C. giust. CE, 11.9.2007, C-17/06, Céline, e C. giust. CE, 25.1.2007, C-48/05, Opel). Più apparente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] «distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese» (art. 7 cod. propr. ind. e art. 4 reg. marchio com.) e sia destinato, o da destinarsi, a un uso imprenditoriale (art. 19 cod. propr. ind.; v. P. Spada, La registrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

METALLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METALLI (XXIII, p. 23) Filippo PESTALOZZA Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina [...] r. decr. 27 dicembre 1934, n. 2393. I principî sono quelli, già indicati, del progetto. La legge specifica che il marchio del produttore, da applicarsi con un punzone fornito dall'ufficio del saggio, è composto dalla sigla speciale assegnata per ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

bollo

Enciclopedia on line

Archeologia Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal 1° giugno 2005 non si possono più acquistare marche) e virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione). La fortuna dell’imposta di b. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ROMA

Contratto di merchandising

Enciclopedia on line

È un contratto atipico con cui un soggetto, titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento di un segno quale un marchio di impresa, oppure di un’opera dell’ingegno quale un personaggio di fantasia, ovvero [...] personaggio noto, concede dietro corrispettivo a uno o più soggetti terzi, detti licenziatari, il diritto di sfruttare, rispettivamente, il marchio, o il personaggio o gli aspetti di questo, in ambiti merceologici diversi da quelli in cui egli li ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Segni distintivi dell’impresa

Enciclopedia on line

Segni distintivi dell’impresa In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] anche dal principio di unitarietà dei segni distintivi, che considera contraffattorio l’uso del segno altrui in funzione diversa (per esempio, l’uso del marchio altrui come insegna). Voci correlate Proprietà intellettuale Beni immateriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – NOMI A DOMINIO

CE

Enciclopedia on line

Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] Europea (➔). Marchio che i costruttori di determinati generi di prodotti (strumenti, macchine, sistemi di protezione, dispositivi medici, ascensori, caldaie, imbarcazioni da diporto, prodotti da costruzione, giocattoli ecc.) devono apporre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DECRETI LEGISLATIVI – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA – EURATOM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali