• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Zeiss, Carl

Enciclopedia on line

Zeiss, Carl Industriale (Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, [...] nel 1948 e continuò la sua produzione; in alcuni paesi erano commercializzati i prodotti di entrambe le industrie, in altri paesi era riconosciuto il marchio per una sola industria, mentre l'altra vendeva i prodotti con una differente denominazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – WEIMAR – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeiss, Carl (1)
Mostra Tutti

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] manifattura artigianale conferiva ai prodotti Gucci un'immagine identificativa di lusso ed eleganza che ne fece uno dei primi marchi europei portatori di status symbol. Il motto "La qualità è ricordata molto più a lungo del prezzo" era riprodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romiti, Cesare

Enciclopedia on line

Romiti, Cesare Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] milanese che detiene una quota della holding di partecipazioni industriali HdP, gruppo presente nell'abbigliamento di lusso (con il marchio Valentino) e sportivo (Fila Holding) e nell'editoria (RCS Editori). Dal 2005 al 2006 è stato presidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – FIAT S.P.A – IMPREGILO – IVECO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Pinault, François

Enciclopedia on line

Pinault, François Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] nel 2006), La Redoute e Fnac, e cambiando il nome della società in PPR; qualche anno più tardi l’acquisto del marchio Gucci (dopo una lunga e agguerrita trattativa con il magnate B. Arnault) ha determinato l’entrata nel mercato del lusso. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – GUCCI

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] la commissione di due paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova impresso in un reliquiario del tesoro del duomo. Il 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] lavorare per svariati anni in Francia. Nel 2001 ha aperto a Milano Cracco Peck, ristorante legato alla storica gastronomia del marchio Peck della famiglia Stoppani, e dal 2007 il ristorante ha solo il suo nome. Nel 2014 ha aperto un altro ristorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

Marchiònne, Sergio

Enciclopedia on line

Marchiònne, Sergio Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] carica anche in Fiat Auto). La sua esperienza nel gruppo torinese si è subito identificata con un forte rilancio del marchio automobilistico, rilancio culminato nel 2009 con l'acquisizione del 20% di Chrysler (nel 2011 la quota azionaria del Lingotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP MORRIS INTERNATIONAL – DELOITTE TOUCHE – CHRYSLER – GINEVRA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònne, Sergio (2)
Mostra Tutti

Cassina, Cesare

Enciclopedia on line

Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] . fondò con Piero Busnelli la C&B, finalizzata a una produzione più vasta con l'uso di tecnologie innovative. Fondò (1973) anche il marchio Bracciodiferro e partecipò alla nascita dell'azienda Marcatre, che produceva arredamento per collettività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – CORBUSIER – COMO – MEDA

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ), figlia della proprietaria di una famosa casa di moda. Il mobilificio, che dal 1896 firmò i propri prodotti solo col marchio "C. Golia & C. Studio, Palermo", sotto la guida del D. passò dalla dimensione del grande atelier di maestri artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] senese di G. e il committente di un'opera firmata dal supposto nipote Giacomo di Tondino ma punzonata con lo stesso marchio "IA" che contrassegna il busto di S. Felicita. Si tratta infatti di Egidio de Albornoz, nominato cardinale nel dicembre 1350 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali