• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Matthes, Roland

Enciclopedia dello Sport (2005)

Matthes, Roland Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] mista. Questa sua capacità di esprimere il meglio di sé nella prova di squadra è stato un vero e proprio marchio di fabbrica nella sua straordinaria carriera. In seguito ha dominato gli Europei di Barcellona del 1970, portando il limite mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BELGRADO – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Roland (1)
Mostra Tutti

SHAMROY, Leon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shamroy, Leon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] dalla Paramount Famous Lasky Corporation (dal 1935 Paramount Pictures), dove fotografò vari film di Marion Gering imprimendovi il marchio di una fotografia di gusto realista, e per alcuni anni fu l'operatore preferito di Sylvia Sidney e Claudette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INGEGNERIA MECCANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – GREGORY LA CAVA

barriera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

barriera Elisa Barbieri Marco Rodolfo di Tommaso Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato. Barriera all’entrata Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] nuovi concorrenti. B. di questo tipo possono derivare da strategie di differenziazione del prodotto, di fidelizzazione dei clienti al marchio e da strategie di prezzo (prezzo limite, prezzi predatori; ➔ prezzo ). Ci sono infine b. legali all’entrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera (2)
Mostra Tutti

D'APUZZO, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APUZZO, Aniello Elio Catello Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] , p. 431), a riprova che egli fu anche argentiere di quella nobile famiglia. Non è stato ancora individuato con certezza il marchio del D., in quanto gli argenti ampiamente documentati del Tesoro di S. Gennaro non recano alcun bollo, e una croce d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coldplay

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coldplay – Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1997 e composto da Chris Martin (n. 1977, voce, chitarra, tastiera), Guy Berryman (n. 1978, basso), Jonny Buckland (n. 1977, chitarra) e Will Champion [...] nell’ultimo lavoro discografico. Questi elementi, insieme al caratteristico timbro vocale del cantante e al suo frequente ricorso alla tecnica del falsetto, hanno reso riconoscibile il sound del gruppo facendone una sorta di marchio di fabbrica. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GRAMMY AWARDS – CONTRAPPUNTO – BRIAN ENO – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coldplay (2)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] In base a tutti questi fattori le sete si classificano nei principali paesi nel seguente modo: Le sete d'Italia in: 1. sete di Marca o Exquis; 2. sete Extra; 3. sete Classiche (piccolo Extra); 4. sete Reali o di Primo ordine; 5. sete Semireali o di 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

Arti applicate

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] e 2005), M. Abramovich e J. Kounellis (2002), M. Pistoletto e la sua Fondazione (2002, 2004 e 2005): lo stesso marchio Illy, scritta bianca su campitura rossa, è stato ideato nel 1996, da Rosenquist. Un altro importante esempio di collaborazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – BAROVIER & TOSO – ALBISOLA SUPERIORE – DEUTSCHER WERKBUND – SOCIETÀ UMANITARIA

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] ). La critica contro tali forme di pratica religiosa ha una lunga e antica storia, ma esse sono diventate il marchio distintivo di wahhabismo prima e del salafismo contemporaneo poi. Benché quindi in molti contesti regionali sia ancora importante e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

FLEMING, Renée

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLEMING, Renée Elvio Giudici Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] a imporsi tra le sue scelte, e a tutta la serie dei personaggi portati sulla scena ha impresso il marchio della grande interprete: Marschallin in Der Rosenkavalier, volitiva e sensuale, Arabella piena di slancio e passionalità, Daphne di inusitata ... Leggi Tutto
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – METROPOLITAN OPERA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Renée (1)
Mostra Tutti

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] delle diverse imprese subfornitrici (da qui la nascita di strutture organizzative reticolari) o, addirittura, gestisce solo il marchio e i rapporti con il mercato. Le diverse fasi del ciclo produttivo dell’impresa possono essere dislocate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali