• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] il C. riuscì anche a estendere l'attività dell'impresa e a consolidarne la posizione nel settore 0-nologico, con un proprio marchio di fabbrita e una vasta clientela anche fuori del Piemonte. Morì nel 1859. Il figlio del C., Francesco (nato nel 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

supermercato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

supermercato Maria Grazia Galimberti La grande distribuzione al dettaglio Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] dei supermercati è aumentato vertiginosamente; inoltre è sorto il fenomeno del discount alimentare, che offre prodotti non di marca a prezzi più convenienti Un mondo variegato di proposte Andare al supermercato fa parte della nostra vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermercato (1)
Mostra Tutti

Della Robbia, Luca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Della Robbia, Luca Manuela Gianandrea L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] destinata a caratterizzare le opere della maturità, nonché quelle della bottega da lui creata; soprattutto divenne il suo marchio inconfondibile. La terracotta dipinta e invetriata nasce da un impasto di argilla che viene modellato, fatto indurire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GHIBERTI – TERRACOTTA – DONATELLO – CANTORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Robbia, Luca (2)
Mostra Tutti

fund raising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fund raising Attività di ricerca dei fondi necessari al funzionamento di enti non profit (➔), svolta sia direttamente da questi sia da società specializzate. I fondi provengono da enti pubblici, imprese, [...] si adegua a queste: per es., userà il contatto diretto dove la pressione sociale sia maggiore, come quando si finanzi un progetto di quartiere; darà particolare rilievo al nome o al marchio del donatore dove sia più rilevante il ritorno di immagine. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NON PROFIT

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dal mercato. Rand, in particolare, era conscio del fatto che, per essere funzionale per un lungo periodo, un marchio dovesse essere ridotto a forme essenziali che fossero nel contempo universali, uniche e stilisticamente atemporali. Beall, dal canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ANATRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] . La città di Landsmeer in Olanda ne offre un esempio caratteristico: gli allevatori di municipale che impone ad ogni socio un marchio speciale per i proprî animali. Lo sviluppo dell'anatra è molto rapido; in tre mesi circa essa raggiunge il peso ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANATRA SELVATICA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATRA (2)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDI, Alberto Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] Risi in Una vita difficile (1961) o A. Lattuada in Il mafioso (1962). Ma con registi corrivi S. spesso impone il proprio marchio di attore-autore sin da quando, agli inizi, inventa il personaggio di Nando Moriconi in Un giorno in pretura (1953) e Un ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

Saba, Umberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saba, Umberto Silvia Zoppi Garampi Il poeta sereno e disperato Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. [...] che gli consentirà di vivere modestamente per tutta la vita e di dedicarsi alla produzione poetica. Nel 1921, con il marchio editoriale della libreria, pubblica il Canzoniere, che comprende tutte le liriche composte fino ad allora. Le più particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGGI RAZZIALI – SIGMUND FREUD – EDOARDO WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, Umberto (4)
Mostra Tutti

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] tumultuosa fase di sviluppo del fenomeno, il carattere ibrido di alcune esperienze viene a volte assunto e consolidato come un marchio di originalità. È il caso di Radio flash, che nasce a Torino nel 1976 dall’iniziativa di due giovani appassionati ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ). • La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria P5 (sempre della Rex). 1963 • Il 10 dicembre, a Stoccolma Giulio Natta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali