• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] congenita per i loghi, Cayce è in grado di intuire quale tendenza emersa fra gli stili di strada, o quale marchio elaborato da uffici marketing e multinazionali, otterrà il successo globale. Sempre a caccia di un terreno non contaminato dai loghi ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] alla base dell'arco che viene allargato, appiattito, e sul quale è talvolta impresso il nome del fabbricante. Si ricorda il marchio avcissa fra i più noti delle f. romane a cerniera. Quando l'arco perde la forma ricurva e diviene un elemento di ... Leggi Tutto

GABIANO, Baldassarre da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANO, Baldassarre da (di) Mario Infelise Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] nella parrocchia di S. Bartolomeo, centro fondamentale, ma dimenticato, del commercio librario veneziano di quegli anni (lo stesso marchio della fontana venne adottato dopo il 1528 da Scipione per la libreria lionese). Dalle lettere ricevute nel 1522 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Mario Angelo D'Orsi Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] immediatamente successivi il G. avviò una collaborazione all'ultima delle riviste di Gobetti, Il Baretti, e proprio con il marchio delle Edizioni del Baretti pubblicò il suo primo libro, il romanzo breve Costazzurra (Torino 1926), una prova che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIA EDITORIALE – FESTIVAL DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMO, Mario (1)
Mostra Tutti

STEFANEL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANEL, Carlo Serena Casu – Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] del sistema dei grossisti e l’introduzione del franchising, già sperimentato con successo da Benetton. Il primo negozio a marchio Stefanel fu aperto nel 1980 a Siena, seguito negli anni successivi dall’apertura di altri punti vendita in Italia e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI – MAGLIFICIO PIAVE – PONTE DI PIAVE

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] studiati in una vasta prospettiva storica e comparativa, soprattutto nella loro variante totalitaria, essi hanno costituito  «il maggior marchio di infamia»  del Novecento e  «uno dei più terribili flagelli che l’umanità del nostro tempo ha inflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] cominciò a produrre film in proprio, esordendo con Life's shop window di J. Gordon Edwards uscito con il marchio Box Office Attractions Film Rental Company; nello stesso anno avviò la produzione sulla costa occidentale, affittando i vecchi studios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VICTOR MCLAGLEN – UPTON SINCLAIR – FRANK BORZAGE – HOWARD HAWKS

farmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

farmacologia Silvio Garattini Farmaci equivalenti o generici I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] margini di profitto perché perde frazioni di mercato ed è quindi obbligata a diminuire il prezzo del prodotto di marca per non perdere di competitività; il farmacista che, essendo retribuito sulla base di una percentuale del prezzo, vede diminuire ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO FARMACEUTICO – FARMACO EQUIVALENTE – ECCIPIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

neutralita di genere

NEOLOGISMI (2018)

neutralita di genere neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale. • come spiega Roberta Marraccino, non [...] che nella pubblicità da anni ricorrono all’ambiguità di genere. Quello che sta facendo ora il marchio Diesel è un salto ulteriore: l’ambiguità è mostrata nell’immagine (la sessualità dei due protagonisti è camuffata e indistinta), ma lo slogan fa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FEMMINISMO – SVEZIA – INGL

Lucamaleonte

Enciclopedia on line

Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] Festival nel 2008 – ha mutato pelle, sino a divenire sottilmente illustrativo, costituito da un preciso schema grafico di marcate linee nere; un segno che ricorda molto da vicino quello della xilografia rinascimentale. Ecco come, allo stencil, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – AUDITORIUM DI ROMA – CAPO D’ORLANDO – XILOGRAFIA – COLLEFERRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali