• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

TREVISAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISAN Mario Brunetti . Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] 1414); Zaccaria, figlio del precedente, pure più volte ambasciatore (morto nel 1466); Giacomo, di Stefano, procuratore di San Marco, uomo d'armi, podestà, ambasciatore (morto nel 1449); Niccolò, provved. a Candia, cronista (morto nel 1469); Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LAGUNA DI VENEZIA – GIUSTO FONTANINI – COSTANTINOPOLI – APOSTOLO ZENO

CASSINA, Umberto e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASSINA, Umberto e Cesare Paola Proverbio Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] a cura di G. Bosoni, Milano 2008, pp. 238-243; I. Defilippo, Crescere respirando design e diventare imprenditrice di un marchio proprio. Conversazione con Adele Cassina, in Il Sole 24ore, 7 luglio 2017, com/2017/07/07/crescere-respirando- design-e ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ALESSANDRO MENDINI – MOVIMENTO MODERNO – VICO MAGISTRETTI – MARIO BELLINI

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] tipo, per lo più al genitivo, o al nominativo a volte seguito da f(ecit). Ciò permette appunto di credere che in tali marchi si possa vedere il nome del v., accompagnato a volte da quello dell'officina presso cui lavorava, e non il nome del mercante ... Leggi Tutto

differenziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziazione Elisa Barbieri Lauretta Rubini Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] ’ultimo caso la d. viene effettuata dalle imprese agendo su una serie di elementi di carattere più intangibile, come marchio, reputazione, packaging, campagne pubblicitarie e così via. In conseguenza di tali attività di d., la singola azienda non è ... Leggi Tutto

Stoss, Veit

Enciclopedia on line

Stoss, Veit Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] con un mercante di cui aveva falsificato la firma; riconosciuto colpevole S. fu bollato dal boia sulle guance con un marchio rovente. Nonostante l'intervento dell'imperatore Massimiliano in suo favore, la vergogna subita influì per molti anni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZBIGNIEW OLEŚNICKI – CHRISTUS PATIENS – MATER DOLOROSA – ANNUNCIAZIONE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoss, Veit (1)
Mostra Tutti

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] , grazie alle innumerevoli incisioni dei Berliner Philharmoniker, vendute in tutto il mondo in milioni di copie. Nel 1999 il marchio è stato acquisito dalla Universal Music Group. L’attività della D. G. merita due riflessioni. La prima nasce dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER

Goodyear

Enciclopedia on line

La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] mercati asiatici ed europei, siglando nel 1999 un'alleanza con l'industria giapponese Sumitomo Rubber, detentrice dal 1990 del marchio Dunlop, per la costituzione di joint ventures nel settore dei pneumatici. Nel 2003 la società ha siglato un accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CISTERNA DI LATINA – VULCANIZZAZIONE – AGRICOLTURA – INDONESIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goodyear (1)
Mostra Tutti

SOTADE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE (Σωτάδης, Sotădes) Carlo Albizzati Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] del medesimo artista, che lavorava per S., si sono potuti attribuire altri dieci dipinti vascolari: uno solo reca il marchio di fabbrica. Sono su piccoli vasi di forme rare, in prevalenza bicchieri foggiati plasticamente: sfinge, pigmeo che combatte ... Leggi Tutto

TIRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRONE (lat. tiro) Plinio FRACCARO Era, nell'antichità romana, la recluta. Come s'impartisse nell'età repubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) [...] militare sulla pelle e percepivano lo stipendium. I più importanti esercizî erano la scherma contro fantocci e la marcia. L'età delle reclute sotto l'impero era di solito fra 17 e 20 anni, con eccezioni fino a 14 e 32 anni. Bibl.: F. Fröhlich, Das ... Leggi Tutto

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ibid., I ser., b. 594, 6 settembre 1700. 30. Ivi, Arte Seta, b. 99, fasc. 43, 20 luglio 1634, scrittura di prete Marchiò Cechini. 31. Ivi, V Savi alla Mercanzia, n. ser., b. 117. Approvarono la risposta negativa diciannove su venti. L’unico che votò ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali