• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

ITA Airways

Enciclopedia on line

Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] . Con un capitale sociale di 20 milioni di euro interamente detenuto dallo Stato, operante dal 15 ottobre 2021 con il marchio Alitalia – acquistato alla vigilia del volo inaugurale per 90 milioni di euro – e la nuova denominazione di Ita Airways, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI AEREI
TAGS: DELTA AIRLINES – LUFTHANSA – ALITALIA – PRESICCE – ITALIA

Gruppo finanziàrio tèssile

Enciclopedia on line

Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] progettazione, lo sviluppo e la produzione di articoli di abbigliamento, cui è trasferito anche il marchio Valentino. Nello stesso anno la GFT NET ha acquisito il marchio statunitense Joseph Abboud. Nel 2002 la società torinese ha cessato l’attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BIELLESE – TORINO – ITALIA

Balmain, Pierre

Enciclopedia on line

Balmain, Pierre Stilista francese (Saint Jean de Maurienne 1914 - Parigi 1982). Abbandonati gli studi in Architettura per lavorare nella moda (prima con E. Molyneux e successivamente con L. Lelong), nel 1945 ha fondato [...] Madame, molto amati dalle donne degli anni Quaranta e Cinquanta). Dopo la scomparsa, la sua eredità è stata raccolta da grandi nomi della moda, susseguitisi alla guida del marchio: E. Mortensen, O. de la Renta, C. Lebourg, C. Decarnine O. Rousteing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT JEAN DE MAURIENNE – PARIGI – DIOR

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] stampa, con finalità rappresentative o comunicative diverse di caso in caso. Sono da considerare opera grafica un diagramma scientifico, un marchio o una mappa, come un disegno o un'incisione d'artista, la pagina di un libro o di un giornale. Tutte ... Leggi Tutto

GILERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILERA, Giuseppe Daniela Brignone Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] e l'offerta del G. di intervenire con il proprio capitale personale. Il G. morì ad Arcore il 20 nov. 1971. Il marchio motociclistico Gilera ha continuato a essere prodotto dalla Società Piaggio, che nel 1993 - nel pieno di un ciclo critico per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ZELO BUON PERSICO – EDOARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] e sovrintese al progetto Fiat 1100, da cui ebbe origine, nel dopoguerra, una linea di modelli fondamentali per il marchio FIAT. Durante la guerra, essendo di fatto sospese le attività di progettazione delle automobili, si dedicò all'elaborazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] stirpe paterna, che era trasmessa attraverso il veicolo del nome. Per gli Aquinati, dunque, il nome era il marchio, la manifestazione esteriore del sangue e della nobiltà. I nomi che essi sceglievano rappresentavano la manifestazione esteriore della ... Leggi Tutto

PIROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTI Carmen Ravanelli Guidotti – Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] ), 2, pp. 38-42; ibid., XXVI (1938), 6, pp. 133-135; ibid., XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; C. Grigioni, Documenti: serie faentina La Casa Pirota, ibid., XXX (1942), 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, PORTA – XVI SECOLO – MAIOLICA – CARLO V – FIRENZE

giocattolo

Enciclopedia on line

Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] da precise normative che fissano i requisiti essenziali indispensabili per garantire la prevenzione dei rischi. I g. devono riportare il marchio CE, il luogo di fabbricazione nonché le avvertenze e le precauzioni da usare. In particolare i g. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – INFORMATICA – NORIMBERGA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giocattolo (3)
Mostra Tutti

De Dona, Mario

Enciclopedia on line

De Dona, Mario De Donà, Mario. – Artista e graphic-designer italiano, noto anche con lo pseudonimo di Eronda (Treviso1924 -Trieste 2009). Si è occupato di tutte le espressioni del visual design, in un’attività parallela [...] , il Parco Comunale di Belluno progettato nel 1959. Dal 1960 si è dedicato esclusivamente al lavoro grafico, producendo dal marchio alla corporate image per le principali aziende con sede nel Bellunese. Si è dedicato anche alla grafica umoristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVERSANO – MAROSTICA – GALLARATE – VENEZIA – PIRELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali