• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Random house inc.

Enciclopedia on line

Casa editrice statunitense, fondata nel 1925 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della narrativa e della saggistica, della letteratura classica e popolare, e [...] importanti dizionari. Acquisita nel 1998 dal gruppo tedesco Bertelsmann (➔), dall’aprile 2001 ha assunto, con il proprio marchio, la gestione di tutte le attività librarie del gruppo Bertelsmann in lingua inglese, tedesca e spagnola. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – JOINT VENTURE

Vionnet, Madeleine

Enciclopedia on line

Vionnet, Madeleine Creatrice di moda francese (Chilleurs-aux-Bois 1876 - Chassagne 1975). Per le sue creazioni fluide dallo stile grecizzante caratterizzate da un uso frequente e magistrale del taglio in sbieco, V. può essere [...] 1939. Nel 1952 donò il suo archivio all'UFAC (Union française des arts du costume). Nel 2006 la famiglia Lummen, proprietaria del marchio Vionnet dal 1988, ha rilanciato la griffe affidandone la direzione creativa alla stilista greca S. Kokosalaki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CHANEL

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] . Ciò spiega fenomeni come quello della Mini e della Fiat 500 o la decisione di Citroën di creare ex novo il marchio DS, mentre i nuovi facoltosi clienti dell’Est europeo o dell’Asia hanno favorito il grande incremento produttivo delle vetture di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNGICIDI Paolo FONTANA . Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante. Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] segnalarono già nel 1943 l'azione fungicida dell'etilen-bis-ditiocarbammato di sodio (nabam) messo poi in commercio con il marchio Dithane D 14. Il prodotto, solubile in acqua, fu superato rapidamente dal sale di zinco dello stesso acido (zineb ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MICRONIZZAZIONE – NITRODERIVATI – NITROBENZENE – BENZOCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGICIDI (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Piero Bernardo, di un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un "Petrarcha" a Marco "so fio" e di altri libri ad altre persone. Dal tipo di libri che il Sanudo possiede e dà a prestito si vede che ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] d'argento, di Diocleziano e Costanzo II; tre lingotti d'argento col marchio di Magnenzio (350 d. C.). Il pezzo più notevole è il II; i tre lingotti da 3 libbre ciascuno, portano il marchio di Magnenzio (350-353). Si è supposto che il tesoro possa ... Leggi Tutto

The Cheat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cheat Peter von Bagh (USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] cerca invano di riscattare il proprio debito sessuale con Tori, ma l'orientale è irremovibile; in una frenesia di possesso, marchia la donna con un ferro rovente, simbolo che stabilisce il suo diritto di proprietà. Disperata, Edith gli spara, ma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – SESSUE HAYAKAWA

eco-etico

NEOLOGISMI (2018)

eco-etico agg. Relativo all’approccio etico finalizzato a produrre il minore impatto ambientale possibile. • Ha ragione Ilaria Venturini Fendi, ex Fendissime, a capo di un progetto ecofriendly di successo: [...] , 12 aprile 2009, p. 28, Costume & Società) • Infine, in collaborazione con Uman Foundation, la proposta del marchio eco-etico Cangiari (Cambiare) disegnata dallo stilista Paulo Melim Andersson, designer del team di Martin Margiela, già creative ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN MARGIELA – FENDI

fotoshoppato

NEOLOGISMI (2018)

fotoshoppato p. pass. e agg. Ritoccato mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop. • A Radio Radio, un brivido hot scuote Stefano Molinari mentre naviga [...] fotoshoppata). (Leonardo Martinelli, Secolo XIX, 27 aprile 2017, p. 6, Italia Mondo). - Derivato, mediante parziale adattamento, dal marchio registrato Photoshop con l’aggiunta del suffisso -ato. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANO RONALDO – ROMA

Alemagna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alemagna Azienda dolciaria italiana, fondata a Milano nel 1921 da G. Alemagna. Primo imprenditore a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all’industria [...] A. entrò in crisi e il controllo dell’azienda passò alla SME, società finanziaria del settore agroalimentare del gruppo IRI. Il marchio A., ceduto al gruppo Alivar all’inizio degli anni 1990, è stato acquistato nel 1993 dalla Nestlé, quindi, nel 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – NESTLÉ – IRI – SME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali