• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] , progettisti e costruttori, tranne Mario che si dedicò alla pittura (ma al quale sembra si debba l’ideazione del marchio di fabbrica della Maserati, ispirato al tridente della statua del Nettuno a Bologna). Fu il primogenito Carlo a entrare per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

CRM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CRM – Sigla di Customer relationship management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. [...] , grazie a potenti software, l'efficacia e la pianificazione delle attività di vendita con il valore del marchio percepito dal cliente. Attraverso interventi mirati, sia sul personale interno sia sulle risorse esterne (partner e fornitori ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRM (2)
Mostra Tutti

cattoprogressista

NEOLOGISMI (2018)

cattoprogressista (catto-progressista), s. m. e f. e agg. Che fa riferimento a un orientamento politico e ideologico progressista di matrice cattolica. • La roccaforte è l’arcidiocesi retta dal cardinale [...] parrocchie, più sentono il bisogno di riorganizzarsi attorno all’arcivescovo e al giornale che tengono in vita un marchio decaduto. Nuovi sentieri, stessi marciatori, dunque. Sono i soliti pacifisti, dossettiani e terzomondisti usciti a pezzi dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIONIGI TETTAMANZI – FAMIGLIA CRISTIANA – INTERNAZIONALISMO – RECONQUISTA

fashion designer

NEOLOGISMI (2018)

fashion designer loc. s.le m. e f. inv. Stilista, disegnatore di moda. • dentro una delle icone della moda femminile, una scarpina sexy dal tacco rigorosamente alto 12 centimetri e dal prezzo decisamente [...] l’esperienza imprenditoriale di Paul Roger Tanonkou, fashion designer del Camerun, ha una chiara impronta sostenibile. Fondatore del marchio Zenam, già da alcuni anni espone la sua collezione maschile a White, una delle più importanti fiere della ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – JIMMY CHOO – FACEBOOK – NEW YORK – STERLINE

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , e, più recentemente, la rete telematica. Tecniche Il primo passo del fare p. a un bene di consumo e alla marca di produzione è stabilire il piano di marketing (➔), che consiste nello studio del loro posizionamento (brand position e brand image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

Cassina, Cesare

Enciclopedia on line

Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] . fondò con Piero Busnelli la C&B, finalizzata a una produzione più vasta con l'uso di tecnologie innovative. Fondò (1973) anche il marchio Bracciodiferro e partecipò alla nascita dell'azienda Marcatre, che produceva arredamento per collettività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – CORBUSIER – COMO – MEDA

ZANUSSI, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSSI, Lino Luciano Segreto ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto. Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] il Rex 301 da 145 litri e il Rex 302 da 175 litri, cui seguirono altri venduti con il nuovo marchio Naonis. Questi elettrodomestici erano stati ideati nel Centro studi per la progettazione di nuove apparecchiature, guidato dal 1954 da Paolo Gaudenzi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA AZIENDALE

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ), figlia della proprietaria di una famosa casa di moda. Il mobilificio, che dal 1896 firmò i propri prodotti solo col marchio "C. Golia & C. Studio, Palermo", sotto la guida del D. passò dalla dimensione del grande atelier di maestri artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] senese di G. e il committente di un'opera firmata dal supposto nipote Giacomo di Tondino ma punzonata con lo stesso marchio "IA" che contrassegna il busto di S. Felicita. Si tratta infatti di Egidio de Albornoz, nominato cardinale nel dicembre 1350 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immagine

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immagine immàgine s. f. – Nel 20° secolo i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte, prima della fotografia e della [...] , il cui potere di disposizione è rimesso dal legislatore all’effigiato. Ma proprio perché l’uso dell’icona personale come marchio è ammesso soltanto all’esterno dell’area riservata, per lo sfruttamento economico della i. non si pone il problema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali