• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] di lettura il senso di declino e la perdita di capacità adattiva. Si tratta senza dubbio di tendenze presenti e marcate, come abbiamo già sottolineato, ma nella società si colgono anche indicatori di altro segno. Alcuni dei fenomeni descritti come ... Leggi Tutto

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] Dunque le magliette, i berretti, le tazze per la colazione, i portachiavi, le buste per gli acquisti e i manifesti diventano un marchio che mettiamo su noi stessi. Ci si trasforma in un medium, un mezzo; ci si identifica con un personaggio, un gruppo ... Leggi Tutto

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] lo scopo primario non è più solo quello di vendere il prodotto, ma anche e soprattutto di comunicare i valori della marca. In questo nuovo contesto Milano, con il quadrilatero del lusso – la Milano da bere, come recita uno slogan dell’epoca craxiana ... Leggi Tutto

sponsorizzazione, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

sponsorizzazione, contratto di sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] a consentire all’altra (sponsor) l’uso della propria immagine e del proprio nome per promuovere presso il pubblico un marchio o un prodotto. Lo sponsor, dunque, fornisce prestazioni in denaro o in natura allo sponsorizzato in cambio della possibilità ... Leggi Tutto

green oriented

NEOLOGISMI (2018)

green oriented loc. agg.le inv. Finalizzato al verde: che si propone di salvaguardare l’ambiente. • l’Europa che non rinuncia a esercitare una leadership sulle politiche per lo sviluppo sostenibile, [...] ) • all’Auditorium del Galata Museo del Mare, sarà presentata la nuova collezione di Marina Spadafora, direttore creativo del marchio Altromercato Auteurs du Monde. Le sue creazioni «green oriented», che raccontano di tessuti e del lavoro di donne ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – BRASILE – AFRICA

filigrana elettronica

Lessico del XXI Secolo (2012)

filigrana elettronica filigrana elettrònica locuz. sost. f. – L'effetto e la tecnica di marchiatura elettronica che lo produce, in base a cui è possibile inserire in qualunque immagine in formato digitale [...] riconoscimento di f. e. si ricorre alla sovrapposizione di due specifici algoritmi; il primo acquisisce l’immagine digitale e vi inserisce l’opportuno marchio, il secondo decodifica il marchio comparando l’immagine marchiata e l’immagine originale. ... Leggi Tutto

Motta, Angelo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Motta, Angelo Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 diede [...] una posizione di primo piano. Negli anni 1970 l’azienda fu venduta alla finanziaria SME del gruppo pubblico IRI, che nel corso della sua privatizzazione cedette il marchio alla Nestlé. Nel 2009 l’impresa è stata rilevata dal concorrente Bauli (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANETTONE – NESTLÉ – ITALIA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motta, Angelo (3)
Mostra Tutti

Marchiònne, Sergio

Enciclopedia on line

Marchiònne, Sergio Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] carica anche in Fiat Auto). La sua esperienza nel gruppo torinese si è subito identificata con un forte rilancio del marchio automobilistico, rilancio culminato nel 2009 con l'acquisizione del 20% di Chrysler (nel 2011 la quota azionaria del Lingotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP MORRIS INTERNATIONAL – DELOITTE TOUCHE – CHRYSLER – GINEVRA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònne, Sergio (2)
Mostra Tutti

Ducati

Enciclopedia on line

Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici. Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] d’investimento statunitense Texas Pacific Group, assumendo nel 2000 la denominazione di D. Motor Holding S.p.A. Nel 2006 il marchio D. è tornato italiano con l’acquisto da parte della finanziaria Investindustrial di A. Bonomi. Nel settore delle corse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DESMODROMICA – CONDENSATORI – BOLOGNA – VARESE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] il primo e più pronto a scendere sulle strade lungo le quali cominciava a muoversi l'Italia del benessere. Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e da bar, al pari degli aperitivi (S. Pellegrino, Carpano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali