• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Pinault, François

Enciclopedia on line

Pinault, François Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] nel 2006), La Redoute e Fnac, e cambiando il nome della società in PPR; qualche anno più tardi l’acquisto del marchio Gucci (dopo una lunga e agguerrita trattativa con il magnate B. Arnault) ha determinato l’entrata nel mercato del lusso. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – GUCCI

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 54-59, 1984-1989, pp. 41-84; R. Laurent, Bulles, in id., Sigillographie, Bruxelles 1985, pp. 9-25; M. Rosada, ''Sigillum Sancti Marci''. Bolle e sigilli di Venezia, in Il sigillo nella storia e nella cultura, a cura di S. Ricci, cat. (Venezia 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] la commissione di due paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova impresso in un reliquiario del tesoro del duomo. Il 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSACE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Giovanni Maria Mario Perugini VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] nel 1993 Versace Home Signature, una linea di prodotti per la casa, mentre nel 1997 fu la volta dell’ingresso del marchio nel settore dei cosmetici con il lancio di Versace Make-up. Nel corso degli anni Ottanta Versace riuscì a cogliere con tempismo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – TOMMASO CAMPANELLA – GAETANO DONIZETTI – TEATRO ALLA SCALA

franchising

Lessico del XXI Secolo (2012)

franchising <frä'nčaiʃiṅ> (it. <frančàisiṅ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Questa prassi commerciale diffusasi nel mondo anglosassone e negli Stati Uniti nella prima metà del 20° sec.; [...] in particolare, l’uno (affiliante o franchisor) a mettere a disposizione un insieme di diritti (lo sfruttamento di un marchio, di una denominazione commerciale, ecc.) e di conoscenze (know how), a fronte del pagamento, da parte dell’altro (affiliato ... Leggi Tutto

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] lavorare per svariati anni in Francia. Nel 2001 ha aperto a Milano Cracco Peck, ristorante legato alla storica gastronomia del marchio Peck della famiglia Stoppani, e dal 2007 il ristorante ha solo il suo nome. Nel 2014 ha aperto un altro ristorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

Chrysler Corporation

Enciclopedia on line

Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, [...] Capital Management L.P ha acquistato l’80% di Chrysler. Nel 2009 Fiat ha acquisito il restante 20% (unendo il marchio Lancia a quello statunitense), per poi raggiungere una quota partecipativa pari al 53,5% nel 2011, fino a completare l'acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIVATE EQUITY – PEUGEOT – FIAT

Lacroix, Christian

Enciclopedia on line

Lacroix, Christian Lacroix 〈lakru̯à〉, Christian. − Stilista francese (n. Trinquetaille, Arles, 1951). Laureatosi in storia dell'arte presso l'università di Montpellier, si è stabilito a Parigi dove ha cominciato a lavorare [...] è stato direttore artistico di Emilio Pucci. Designer e arredatore, L. ha anche creato innumerevoli costumi per il teatro. Dal 2001 il marchio Lacroix è stato venduto al gruppo LMVH Moët Hennessy Louis Vuitton e nel 2005 è stato ceduto a Falic group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: PRÊT-À-PORTER – LOUIS VUITTON – EMILIO PUCCI – ARLES

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] distintivo ecc., in Giust. penale, 1928, p. 1292; D. Rende, Intorno all'inganno ecc., in Foro it., II (1930), p. 157; G. Marciano, Frode al commercio, in Riv. it. di dir. pen., 1931; S. R. Mangini, Sull'inganno ecc., in Annali di dir. e proc. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOTOSINTESI clorofilliana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817) Francesco Carlo PALAZZO Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] l'isotopo pesante del carbonio C13. Difatti, con questo geniale artificio, che imprime all'anidride carbonica il marchio inconfondibile della radioattività, e con una particolarissima tecnica, quanto mai delicata, i due autori, nei loro esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – RADICALE LIBERO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI clorofilliana (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali