• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

Daimler AG

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Daimler AG AG Gruppo automobilisitico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della [...] una fusione, nacque dall’unione della Benz & C. di Mannheim (fondata nel 1883) e della D. Motor Gesellschaft, fondata nel 1890. Il marchio con il quale la D.-Benz si è affermata nel mondo è quello di Mercedes (dal nome della figlia di M. Jelliken ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSLER CORPORATION – PRIVATE EQUITY – STOCCARDA – MANNHEIM – MERCEDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daimler AG (2)
Mostra Tutti

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] che il C. divenne proprietario di una sua bottega editoriale e commerciale e cominciò a utilizzare il suo primo marchio tipografico, un medaglione raffigurante una Minerva armata di lancia e scudo, dichiarandosi "stampator e librer alla Minerva" o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] famiglia: il suo talento di disegnatore fu evidente fin dall'inizio, tanto che gli fu permesso di aggiungere al marchio di fabbrica le proprie iniziali. Nella Relazione dello stato delle fabbriche delle porcellane di Doccia (Firenze, Archivio Ginori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sansovino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sansovino, Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio del celebre architetto e scultore Iacopo Tatti detto il S.; studiò giurisprudenza a Padova, poi a Bologna; verso il 1550 si stabilì a [...] per suo conto. Redasse le tavole, gli argomenti e le allegorie per l'edizione della Commedia del 1564 (Venezia, G. Marchiò Sessa) coi commenti del Landino e del Vellutello, e ammodernò la grafia del testo, che è sostanzialmente quello dell'Aldina con ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – VENEZIA – BOLOGNA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino (4)
Mostra Tutti

PAM

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PAM (Piu A Meno) PAM (Più A Meno)  Impresa italiana che opera nella grande distribuzione organizzata. Fondata nel 1958, con l’apertura di un supermercato a Padova, nei decenni successivi è cresciuta [...] dalla famiglia Bastianello attraverso la Gecos (Generale di Commercio e di Servizi), attiva anche nei settori della ristorazione, con il marchio Brek, e del retail aeroportuale, la PAM nel 2010 ha realizzato ricavi per 2,4 miliardi di euro, con circa ... Leggi Tutto

Invicta

Enciclopedia on line

Azienda fondata in Inghilterra nel 1906 e inizialmente specializzata nella fabbricazione di borse e sacchi da Marina in tela di juta, è stata acquisita nel 1926 da una ditta artigianale torinese che ne [...] Jolly, divenuto oggetto di culto e la cui destinazione si è estesa nel decennio successivo dall’ambito scolastico a quello del tempo libero e dello sport. Acquisito nel 1998 il marchio Diadora, nel 2006 il gruppo Diadora-Invicta ha ceduto lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: INGHILTERRA – ALPINISMO – JUTA

Durastanti, Claudia

Enciclopedia on line

Scrittrice e traduttrice italiana (n. Brooklyn 1984). Ha lavorato come traduttrice per Marsilio e minimum fax e collaborato con testate come la Repubblica e Rolling Stone, tra le altre. Italian fellow [...] ragioni sbagliate (2013), Cleopatra va in prigione (2016), La straniera (2019, finalista al Premio Strega) e Missitalia (2024, Premio Mondello). Dal 2022 è curatrice del marchio La Tartaruga, acquisito nel 2017 dalla casa editrice La nave di Teseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – ROLLING STONE – MINIMUM FAX – BROOKLYN – TESEO

no-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

no-Ogm (no ogm), agg. inv. Contrario alla produzione e all’uso di organismi modificati geneticamente; privo di modificazioni genetiche. • Giancarlo Galan, il ministro alle Politiche agricole, non ci [...] olive (gli spagnoli ne hanno 70). Ora il Cai, Consorzi Agrari d’Italia, annuncia a Verona l’impegno a favore del marchio unico per i mangimi no-Ogm e sottolinea la richiesta crescente del mercato: negli Usa i consumatori sono disposti a spendere un ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIANCARLO GALAN – BIODIVERSITÀ – GREENPEACE – ITALIA

LVMH

Lessico del XXI Secolo (2013)

LVMH – Sigla di Louis Vuitton Moët Hennessy S.A., holding francese e multinazionale specializzata in beni di lusso, da cui dipendono oltre sessanta società ognuna delle quali gestisce marchi prestigiosi [...] prodotti di moda, profumi e distribuzione, tra cui Moët & Chandon, Hennessy, Louis Vuitton, Givenchy, Dior, Fendi, Kenzo, Marc Jacobs, De Beers, Guerlain, Sephora. In seguito all’ingresso di Bernard Arnault come presidente e proprietario, la LVMH ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD ARNAULT – LOUIS VUITTON – MARC JACOBS – GUERLAIN – FENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LVMH (2)
Mostra Tutti

prodotti alimentari, qualita e certificazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prodotti alimentari, qualita e certificazione prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] sapori e anche veicolato a distanza attraverso Internet, è divenuto nel tempo un fattore di qualità, tanto da promuovere appositi marchi collettivi per i ‘prodotti di fattoria’ in Italia o i fermiers in Francia. Peraltro la leva della convenienza è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali