• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1392 risultati
Tutti i risultati [1392]
Biografie [322]
Arti visive [142]
Economia [115]
Cinema [95]
Diritto [89]
Storia [92]
Industria [71]
Temi generali [51]
Vita quotidiana [44]
Archeologia [43]

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ricco di circa 900 s. acquerellati: Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane (16°-17° sec.); altro blasonario, compilato da Marco Cremosano nel 1673, è oggi nell’Archivio di Stato di Milano, dove si trova anche il Codice araldico di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

Karan, Donna

Enciclopedia on line

Karan, Donna Stilista statunitense (n. New York 1948). Dopo gli studi alla Parsons School of Design di New York, ha iniziato a lavorare come assistente di A. Klein. Alla morte di quest'ultima (1974) è stata nominata [...] , accessori e profumi. K. ha raggiunto la notorietà con uno stile dinamico ed essenziale caratterizzato da pochi capi intercambiabili, adatti a ogni momento della giornata. Nel 2001 ha ceduto il suo marchio alla LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LVMH

Fazi Editore

Enciclopedia on line

Editore Casa editrice fondata a Roma nel 1994 da E. Fazi. Distintasi nella seconda metà degli anni Novanta per aver riproposto in Italia l’opera narrativa di John Fante, dai primi anni del 21° sec. ha [...] editoriale,100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa P. Nel 2004 ha acquisito Arcana, storico marchio editoriale specializzato nell’editoria musicale, ceduto poi nel 2007. Nel medesimo anno, la casa editrice ha pubblicato circa 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: JOHN FANTE – MELISSA P – ITALIA – ROMA

MERCHANDISING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCHANDISING Ester Capuzzo Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] (R.D. 21 giugno 1942, n. 929). Essi infatti appaiono talora in contrasto con i principi fondamentali della disciplina dei marchi in quanto l'obiettivo perseguito non è quello proprio dei contratti di licenza ma piuttosto quello di sfruttare il valore ... Leggi Tutto

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Edoardo Manarini – Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] restituenda rei publica (ibid., n. 331). In questi anni, Ugo costituì una rete di monasteri volta a ridefinire la struttura della marca e il potere di chi ne deteneva la carica. Nel patrimonio fondiario delle abbazie di S. Ponziano e di S. Sesto di ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – GOFFREDO IL BARBUTO – DUCATO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – BADIA POLESINE

DALL'OGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare Vincenza Maugeri Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] anno era attivo a Bologna Agostino Carracci e di poco anteriore fu appunto l'attività del D., che adottò come marchio d'impresa "Gasparo da olio", "Gaspare dall'Oglio", "Gasparo Dalolio". Esiste nel codice Huygens della Pierpont Morgan Library di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guzzi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Guzzi Azienda italiana di motoveicoli. Fondata nel 1921 da Carlo G. a Mandello del Lario (Como), la G. era specializzata nella produzione di prototipi da competizione e motoveicoli di serie. A seguito [...] passaggi di proprietà, nel 2000 la G. passò sotto il controllo dell’Aprilia, a sua volta acquisita dalla Piaggio nel 2004. A seguito dell’incorporazione di Moto Guzzi in Piaggio & C., avvenuta nel 2008, la G. è un marchio del gruppo Piaggio (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – GRUPPO PIAGGIO – MOTOVEICOLI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guzzi (1)
Mostra Tutti

Luxottica Group

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] processo produttivo, dalla fabbricazione dei singoli componenti alla distribuzione. È presente sul mercato, oltre che come L., con i marchi Vogue, Persol e Ray Ban (acquisito nel 1999 dalla Bausch & Lomb); produce inoltre su licenza occhiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: LEONARDO DEL VECCHIO – AGORDO – ITALIA – VOGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxottica Group (2)
Mostra Tutti

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] sopraffino in astucci da g. 50 a 250» al prezzo di 3,5 lire al kg. Nel 1910 Ulisse depositò il marchio Torrone Nurzia, sempre più apprezzato e richiesto sul mercato, capace di veicolare la fama della famiglia ben oltre i confini regionali. Vincitore ... Leggi Tutto

Tesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tesco Grande catena inglese di supermercati, fondata nel 1919 in East London e poi rapidamente cresciuta in 14 diversi Paesi nel mondo. Il suo modello imprenditoriale si è esteso dalle classiche categorie [...] la prima pompa di benzina nel parcheggio del supermercato), investendo dal 1924 con continuità nei prodotti e servizi a proprio marchio (con il tè Tesco come primo prodotto proposto alla propria clientela). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 67 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 140
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali