• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [18]
Economia [14]
Arti visive [13]
Biografie [12]
Industria [11]
Temi generali [9]
Diritto commerciale [7]
Storia [6]
Sport [6]
Informatica [5]

facebookato

NEOLOGISMI (2018)

facebookato p. pass. e agg. Postato sulla rete sociale Facebook, marchio registrato. • Nelle scuole più blasonate e fighette, i genitori dei nativi digitali che le frequentano, sono a loro volta iperconnessi, [...] multimediali, facebookati, twitterati ecc. ecc. (Natalia Poggi, Tempo, 16 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 5) • Chi ha un lavoro, o, peggio, ne cerca uno, deve tener conto che i candidati vengono ormai ... Leggi Tutto
TAGS: INSTAGRAM – ROMA

slow food

Lessico del XXI Secolo (2013)

slow food <slë'u fùud> locuz. sost. ingl. (propr. «cibo lento», marchio registrato di Slow Food Italia), usata in it. al masch. – Orientamento enogastronomico promosso da Carlo Petrini che combina [...] la cucina tradizionale e locale, i prodotti del territorio, il piacere della tavola, in opposizione al fast-food («cibo rapido»), considerato espressione di costumi gastronomici distratti e vittima della ... Leggi Tutto

viagrizzare

NEOLOGISMI (2018)

viagrizzare v. tr. (scherz. iron.) In senso figurato, eccitare, rendere più consistente e vivace. • Ecco, insomma, il teatrone casereccio. […] Tinto Brass viagrizza le feste e infila il naso nei vari [...] popò. (Mario Ajello, Messaggero, 12 dicembre 2008, p. 27, Cultura & Spettacoli). - Derivato dal marchio registrato Viagra con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nella Stampa del 9 maggio 2002, p. 37, Sport (Stefano Semeraro). ... Leggi Tutto
TAGS: TINTO BRASS

teflon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teflon tèflon [Der. di te(tra)fl(uoroetilene), con il suff. -on di varie materie plastiche] [CHF] Nome commerc., propriam. marchio registrato, della plastica fluorurata costituita dal prodotto di polimerizzazione [...] del tetrafluoroetilene. Il t. è resistente al calore fino a ²300 °C e a tutti gli agenti chimici (alcali e acidi concentrati, solventi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teflon (1)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] tutto il mondo greco e oltre. Un fenomeno analogo, anche se più marcato, di diffusione su vasta scala di una specie monetale si ripeté durante tutto il periodo repubblicano e oltre, peraltro registrando una progressiva diminuzione di peso. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] o all’immissione nei mercati internazionali sotto marchio estero (Agra, Kanpur, Lucknow, Ludhiana, Jullundur, Amritsar, e anche Delhi e Varanasi); analogo processo di industrializzazione hanno registrato alcune città del Deccan, come Gwalior, Indore ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Gucci

Enciclopedia on line

Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] ) sono diventati classici atemporali. Tra i tratti distintivi del marchio si ricordano i nastri in lana o cotone ispirati ai M. Bizzarri, sotto la cui direzione l'azienda ha registrato una crescita costante, con ricavi pari a oltre 8 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ALTA MODA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – MODA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – YVES SAINT LAURENT – PUBLIC COMPANY – GUCCIO GUCCI – FACCHINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gucci (2)
Mostra Tutti

Deutsche Bank AG

Enciclopedia on line

Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] costretti a operare territorialmente. Si fusero nuovamente sotto il marchio D. solo nel 1957, dopo la costituzione della , con forti ripercussioni anche sul mercato finanziario europeo - le sue azioni hanno registrato un decremento fino al 14,9%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MERCATO FINANZIARIO – SILICON VALLEY – PANDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bank AG (1)
Mostra Tutti

Avanti!

Enciclopedia on line

Giornale socialista, fondato a Roma nel 1896. Soppresso dal fascismo nel 1926, riprese le pubblicazioni in Francia con il titolo di Nuovo A. (dal 1934). In Italia riapparve clandestinamente nel 1943 e, [...] (1993), essendo edita dal 2012 la testata l'Avantionline!. L'editrice del periodico Critica sociale ha registrato nel 1994 il marchio, digitalizzando in collaborazione con l'Istituto Salvemini di Torino l'archivio storico del quotidiano, e tornando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FASCISMO – FRANCIA – TORINO – ITALIA – PSIUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avanti! (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] una macchia che offusca e danneggia anche il commercio onesto. Notevole è altresì l'istituzione di un marchio nazionale registrato di esportazione per alcuni prodotti alimentari (per ora frutta fresca e secca, agrumi, erbaggi) diretti all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali