• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [18]
Economia [14]
Arti visive [13]
Biografie [12]
Industria [11]
Temi generali [9]
Diritto commerciale [7]
Storia [6]
Sport [6]
Informatica [5]

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] ottimale dell'energia, e quindi di una sorta di marchio di qualità per le apparecchiature che utilizzano il calore, autunno 2000 un nuovo allarme sulla diffusione della malattia si è registrato a livello europeo, quando si è venuti a conoscenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] 2,4%. Nello stesso periodo il 10% dei cinesi più ricchi registrava un aumento del reddito del 16%. La condizione di vaste masse Al tempo stesso la sua qualifica di ingegnere è il marchio distintivo di una classe dirigente pragmatica, che crede nella ... Leggi Tutto

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] la vicinanza di due regioni a statuto speciale, ma si registra anche in Piemonte, dove alcuni comuni hanno votato per passare adattiva. Si tratta senza dubbio di tendenze presenti e marcate, come abbiamo già sottolineato, ma nella società si colgono ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anno le morti furono 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella la P 101, che raccolse un successo strepitoso. Ma il marchio più conosciuto del made in Italy divenne quello della Fiat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] cui attualmente aderiscono anche: Neuer Markt (Germania); Nouveau Marché (Francia); Nieuve Markt (Paesi Bassi); EURO.NM selezione di siti divisi per categorie, la possibilità di registrare un proprio indirizzo di posta elettronica e di inviare SMS ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] come paesi di destinazione, che nel 2000 era scesa al 15% dal 36% registrato nella media della prima metà degli anni novanta (v. UNCTAD, 2003, p. di produzione di altre marche francesi e/o di importazioni francesi di altre marche estere. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] avveniva e avviene con i prodotti muniti di marchio contraffatto. In sostanza i rimedi giuridici posti a non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria di un computer. Un altro è dato dalla firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fu l’almateina, ‘antisettico’ e ‘disinfettante intestinale’, indicato come antidiarroico. L’almateina (tetrametilenematossilina), il cui marchio venne registrato nell’agosto del 1903 (nr. 5888, 56.17, «Gazzetta ufficiale», 1 dic. 1903, nr. 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] del tempo in termini di attività svolte) se ne nota oggi un marcato incremento. Un giorno medio del 2002-03 presenta un numero medio di ma di cogliere l’occasione per acquistarvi anche musica registrata (7%) oppure film (4%); nei nuovi format di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] nel ricordo. Viene alla mente un brano scritto da Marc Augé in cui l’antropologo francese sottolinea che l’architettura inaugurato dall’esplosiva notte del Capodanno 2000, che ha registrato un record assoluto di eventi, con le più diverse idee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali