• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [18]
Economia [14]
Arti visive [13]
Biografie [12]
Industria [11]
Temi generali [9]
Diritto commerciale [7]
Storia [6]
Sport [6]
Informatica [5]

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] XVIII, 46-47). Anche in epoche successive esso continua ad essere registrato sia in testi letterari (20) sia teatrali (21): (20 (25) ¿has visto a Dorotea? «hai visto Dorotea?» [nome di un marchio di penna] (26) * ¿has visto Dorotea? [nome di persona] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

nomi commerciali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] sia stato nome brevettato» e nome commerciale «nome non registrato». Alcuni nomi registrati sono peraltro usati da più produttori o considerati nomi comuni; risultano marchi registrati bikini, braille, candeggina, cornetto «gelato», cremino, fòrmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GRANDI MAGAZZINI – FORESTIERISMI – LESSICOGRAFIA – MUSICASSETTA

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] una composizione tipografica» (TLF, ad vocem), avrebbero registrato sia il senso figurato sia la connotazione peggiorativa ( Bagni 2003), secondo la quale il cliché rappresenterebbe «il marchio [...] che caratterizza un genere, e un tipo di discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telecom Italia Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] nella telefonia IP e nella televisione via cavo con il marchio IPTV. Il gruppo è nato formalmente nel 1994, nell’ MTV Group e nel settore informatico con Olivetti. Nell’esercizio 2010 ha registrato ricavi per 27,5 miliardi di euro e un utile netto di ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – LUSSEMBURGHESE – TELEFONIA IP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Nokia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nokia Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, [...] dedica molte risorse alla ricerca e le sue innovazioni ne hanno fatto un marchio fra i più importanti a livello mondiale. La N. è un gigante annunciato nel 2011. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 42 miliardi di euro di fatturato, con ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – OMONIMA CITTADINA – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

Nikon Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nikon Corporation Società giapponese, con sede a Tokyo, specializzata in prodotti ottici di precisione. Sorta nel 1917 con la denominazione di Nippon Kogatu, attribuì nel 1932 il marchio N. ai soli obiettivi [...] digitale. Dal 2006 si è indirizzata verso questa nuova tecnologia, garantendo la produzione di film e di due soli modelli non digitali (FM10 e F6). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 785 miliardi di yen di fatturato, con oltre 26.000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SEMICONDUTTORI – REFLEX – TOKYO – NASA

Daimler AG

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Daimler AG AG Gruppo automobilisitico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della [...] (fondata nel 1883) e della D. Motor Gesellschaft, fondata nel 1890. Il marchio con il quale la D.-Benz si è affermata nel mondo è quello di conseguendo eccellenti risultati. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 97 miliardi di euro di fatturato, ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSLER CORPORATION – PRIVATE EQUITY – STOCCARDA – MANNHEIM – MERCEDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daimler AG (2)
Mostra Tutti

Bayer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bayer Una delle maggiori società multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, fondata nel 1863 da F. Bayer e F. Weskott nell’attuale città di Wuppertal, in Germania, per commercializzare nuove applicazioni [...] principalmente nel settore farmaceutico, dove nel 1899 la società introdusse il suo più popolare prodotto: l’aspirina. Il marchio fu subito registrato, ma negli Stati Uniti, a causa del suo ampio uso non ha più alcuna protezione. La società cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – WUPPERTAL – ASPIRINA – F. BAYER

Indesit Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Indesit Company Azienda italiana, con sede a Fabriano, che opera nella produzione di elettrodomestici. La società, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici, è stata fondata [...] , in Piemonte e in Lombardia) e numerosi altri in Gran Bretagna, Polonia, Russia e Turchia. I principali marchi sono I., Hotpoint e Scholtès. Nel 2010 la società ha registrato un fatturato di circa 2,9 miliardi di euro, con oltre 16.000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – FABRIANO – TURCHIA

BMW(Bayerische Motoren Werke)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BMW(Bayerische Motoren Werke) BMW (Bayerische Motoren Werke)  Casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo [...] concentrò sulla fabbricazione di motociclette (compreso, dal 2007, il marchio Husqvarna) e di auto sportive e di lusso. Nel sempre ai vertici dei segmenti presidiati. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 60 miliardi di euro di fatturato, con oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – MOTOCICLETTE – VOLKSWAGEN – ROYCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BMW(Bayerische Motoren Werke) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali