MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] Elettra Fenili, a Grottammare, nell'Ascolano.
La precoce scomparsa del padre, quando il M., il maggiore dei quattro fratelli superstiti (il primogenito era premorto), aveva appena sette anni, indusse la ...
Leggi Tutto
Passo dell’Appennino centro-settentrionale (730 m), tra la Val Tiberina e l’alta valle del Metauro. Segna il limite fra la sezione appenninica tosco-emiliana e quella umbro-marchigiana. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, dopo il trattato di Tolentino sorse la Repubblica d’Ancona (1797); le città marchigiane si unirono poi alla Repubblica Romana (1798-99) ed entrarono a far parte, dal 1808 al 1813, del Regno d ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097; II, 11, p. 1065)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la cittadina (20.781 ab. nel comune, secondo una valutazione del 1958) ha avuto un considerevole sviluppo [...] . Per la prov., v. pesaro.
Bibl.: F. Bonasera, Il clima del territorio di Urbino. Contributo allo studio della climatologia marchigiana, Ancona 1953 (Università degli studi di Urbino. Osservatorio geofisico "Alessandro Serpieri", serie B, n. 18). ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , forse nel 1504, la prima grande opera, il planisfero di Fano, conservato attualmente nella Biblioteca Federiciana della città marchigiana (Astengo, 1996, p. 10).
Dal 1511 risulta risiedere a Napoli, dove ottenne la cittadinanza partenopea grazie al ...
Leggi Tutto
È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] di scienze, lettere e arti, eretto in ente morale nel 1923 e dotato di una cospicua Biblioteca marchigiana, contenente opere di marchigiani o che interessano le Marche. Il Museo nazionale è stato di recente riordinato: contiene la più ampia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] anche dai limiti della provincia: infatti continua ininterrotta dalle spiagge ravennati di Milano Marittima e Cervia a quella marchigiana di Gabicce.
La popolazione comunale è cresciuta notevolmente tra gli anni 1950 e gli anni 1980, per aumentare ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] ed annotate da A. Gianandrea, in Collezione di documenti storici antichi, inediti ed editi, rari delle città e terre marchigiane, a cura di C. Ciavarini, V, Ancona 1884.
W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs II., "Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] un pergamo del 13° sec. e affreschi in parte di scuola senese del tardo 14° sec., in parte di scuola umbro-marchigiana del 15° secolo. La chiesa inferiore, a più ripiani ricavati nella roccia, è rivestita di affreschi con storie di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesaggistici. Insieme a vaste aree piuttosto omogenee relativamente al paesaggio, come la Pianura Padana, la fascia collinare umbro-marchigiana, la Penisola Salentina, vi sono porzioni di territorio ben più varie e articolate, per es. nella regione ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.