• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] Bacci, Il punto su G. Boccati, in Paragone, XX (1969), 231, pp. 15-33; 233, pp. 3-21; P. Zampetti, La pittura marchigiana del Quattrocento, Milano 1969, pp. 80-86; Id., G. Boccati, Milano 1971 (con regesto dei documenti); Id., Padova e Camerino: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII (1906), p. 108; C. Mason Perkins, Note sull'esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 54 s.; G. Astolfi, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., XI (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENSI, Francesco (Franco)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENSI, Francesco (Franco) Enrico Maida Italia. Roma, 29 luglio 1926 Imprenditore nel campo petrolifero, edile, alimentare e dell'editoria, è proprietario della Roma dal 1993 e comproprietario del Palermo [...] l'anno seguente al terzo scudetto della sua storia. La figlia Rossella è amministratore delegato della società. In passato Sensi è stato anche consigliere della Roma, sindaco di Visso (cittadina marchigiana) e proprietario del Foggia e del Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA – FOGGIA – VISSO – NIZZA

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] Il coro di m. D. I. sanseverinate scoperto in S. Chiara di Camerino e trasportato nel Museo civico, in Atti e memorie della R. Deputazione marchigiana di storia patria, n.s., I (1904), 1, pp. 99-105; L. Serra, La tarsia e l'intaglio in legno, in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] con il pittore Giovanni di Piermatteo (Giovanni Boccati) e che doveva aver avuto stretti rapporti con i Varano, signori della città marchigiana. Il 3 aprile G., in viaggio verso le Marche, inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Alatri Mario Pepe Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] da Fabriano e di Masolino. Non è forse da escludersi nella formazione di A. da Alatri anche una componente marchigiana, così che la sua cultura risulta decisamente eclettica, oltre che chiusa in un ambiente provinciale e ritardatario. Mancano notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – MADONNA DI LORETO – RINASCIMENTO – UMANESIMO – MASOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Alatri (1)
Mostra Tutti

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 3, I (1916), pp. 178-87; A. Camilli, Ancora intorno alla canzone marchigiana del C., ibid., II (1918) , pp. 245 s.; G. Vitaletti, La canzone del C., in Archivum romanicum, V (1921), pp. 55-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato) Rino Avesani Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] 1921, pp. 227-268, passim; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 437-438; G. Crocioni, La gente marchigiana nelle sue tradizioni, Milano 1951, pp. 158-159; P. Toschi, Fenomenologia del canto popolare, I, Roma 1947, pp. 98-100; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Paola Mercurelli Salari Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15-33; P. Zampetti, La pittura marchigiana del '400, Milano 1969, pp. 90-95; A. Paolucci, Per G. di G. da C., in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 23-41; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] originale la filosofia italiana. La vita Nato il 29 giugno 1798 a Recanati, discendente di un’aristocratica famiglia marchigiana, Giacomo Leopardi trascorrerà buona parte della sua breve vita, ventotto dei suoi trentanove anni, nella piccola città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali