MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] ) con alcune strofe finali aggiunte dall’autore dopo la spedizione dei Mille.
Nel 1860, recatosi a Bologna insieme con una deputazione marchigiana per accogliere Vittorio Emanuele II, il M. lesse una sua ode, Gli sproni d’oro al re d’Italia, composta ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] Grotte, echeggiano, come quelli contemporanei dei Basaldella o di Filipponi, la struttura dei dipinti quattrocenteschi di scuola umbra e marchigiana, ma i colori sono più cupi e le forme più solide. Le nature morte del M., invece, cromaticamente ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] composizione d'effetto, giocata su veloci tagli diagonali, di forte timbro devozionale, non estranea a suggestioni della tradizione marchigiana del secolo XVI.
Del 1762 è la commissione del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] -1901, in Studi in memoria di Mario Abrate, II, Cuneo 1986, pp. 887-913; F. Amatori, Per un dizionario biografico degli imprenditori marchigiani, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, pp. 589 ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] scacciato dal tempio, attirandosi così l'ira delle autorità, che avevano colto l'occasione per punire gli ebrei della comunità marchigiana.
L'ultima notizia riguarda la sua presenza nel collegio dei neofiti di Roma. Il 26 marzo 1579 "Filippo Herera ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] e documenti, Milano 1893, passim; Id., Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904, pp. 42 s; Id., I musicisti marchigiani dal sec. XVI al XIX, Roma 1909, passim; Id., Aneddoti e motti rossiniani autentici, Roma 1928, pp. 19 s.; P. Cucchi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] cultura neosartesca dei «riformati» fiorentini (Arcangeli). Attingendo alle fonti più innovative della pittura toscana e marchigiana, Gianfrancesco superò la maniera paterna, per emergere come il più aggiornato pittore forlivese della sua generazione ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Pietà ora nella Pinacoteca di San Severino che non può essere attribuita al C., perché in relazione con una cultura marchigiana di cui questo artista non fu mai partecipe; invece può essere meglio riferita a Francesco del quale costituirebbe l'unica ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] 1887, pp. 59 ss.; C. Astolfi, Notizie delle Marche, in L'Arte,V(1902), pp. 192 s.; E. Calzini, L'antica. arte marchigiana all'esposizione di Macerata, in Rass. bibl. dell'arte ital., VIII(1905), p. 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] A. Garzelli, Museo di Orvieto: Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 12 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, p. 4; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, New ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.