VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] -1699), Roma 1992, pp. 308 s.; D. Frapiccini, Il cardinale Girolamo Basso della Rovere e la sua cerchia tra contesti marchigiani e romani, in I cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, I, «Quasi oculi et aures ac nobilissimae sacri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] III, cioè tra il 24 luglio 1218 e il 23 luglio 1219. Non doveva passare molto tempo dal suo ingresso nella diocesi marchigiana che egli venne in urto con il capitolo della sua Chiesa. Una lite complessa, irta di motivi molteplici, ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno di Napoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella città marchigiana, ospite di Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi figli al marchese di Mantova il padre del G. volle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] , è costituita da una testimonianza da lui resa a Fano il 13 giugno 1456. Lo ritroviamo ancora residente nella cittadina marchigiana attraverso due documenti datati rispettivamente 2 giugno 1460 e 18 febbr. 1462 (Delucca, p. 157). Poco tempo dopo fu ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] conservato presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, dimostra che in quegli anni i genitori risiedevano nella città marchigiana (Fabiani, 1959) e fornisce indicazioni sulle origini della G.: il padre era veneziano e la madre, nata probabilmente ad ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097; II, 11, p. 1065)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la cittadina (20.781 ab. nel comune, secondo una valutazione del 1958) ha avuto un considerevole sviluppo [...] . Per la prov., v. pesaro.
Bibl.: F. Bonasera, Il clima del territorio di Urbino. Contributo allo studio della climatologia marchigiana, Ancona 1953 (Università degli studi di Urbino. Osservatorio geofisico "Alessandro Serpieri", serie B, n. 18). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] L. Gambi, III, Venezia 1994, p. 310; V. Casale, Il capolavoro umbro di M. L. e alcuni documenti, in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di Giampaolo - G. Angelucci, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] È ottenuta da bovini maschi e femmine di età compresa fra i 12 e i 24 mesi di razza pura Chianina, Marchigiana e Romagnola. Il prodotto si distingue per la combinazione di patrimonio genetico, tipo di allevamento e ambiente climatico, che lo rendono ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di Cervia. Verso le sue origini siamo guidati dal toponimo che costantemente accompagna il suo nome: Cingoli, città marchigiana situata nella diocesi di Osimo. La nascita di Superanzio potrebbe quindi collocarsi intorno agli anni 1278-80.
Infatti ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] (Le gallerie, i musei e l’istituto di belle arti alla Villa Borghese, Roma 1901) e la valorizzazione di personalità marchigiane (La sapienza di Francesco Puccinotti, Roma 1894).
Nel 1896 ottenne un posto al Consiglio di Stato, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.