• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

VOLPONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Paolo Salvatore Ritrovato – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] L’esperienza partigiana ebbe breve durata. Dopo uno scontro con milizie nazifasciste la compagnia si sciolse e si disperse nei colli marchigiani. Fu il padre a trovargli un rifugio presso la casa dei nonni materni. Ma Volponi decise di ricongiungersi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , 6-7 maggio 1989), Perugia 1991. P.L. Dall’Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (edd.), Archeologia delle valli marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991. M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

sangiovese

Enciclopedia on line

Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, [...] come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana di Pesaro e Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHIGIANA – RAVENNA – BOLOGNA – URBINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiovese (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marino Marino Biondi MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] di trasporti marittimi, e da Filomena Moretti (stesso cognome del marito, anch’egli di famiglia di provenienza marchigiana), maestra elementare di origine pesarese. In seconda elementare Moretti fu scolaro della madre, mentre ebbe un rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – FAUSTO MARIA MARTINI – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra il fiume Foglia a nord, il Tronto a sud e i rilievi della dorsale umbro-marchigiana a ovest, con confini diversi rispetto a quanto le fonti (Plin., Nat. hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Albèrto Sozio

Enciclopedia on line

Albèrto Sozio Pittore attivo a Spoleto nella seconda metà del sec. 12º. Il crocefisso (nel duomo) da lui firmato e datato (1187) e alcuni affreschi (chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), che gli sono attribuiti, rivelano [...] legami stilistici con la scuola romana e spiccati influssi bizantini. Riflessi dell'arte di A. compaiono nella posteriore pittura, sia spoletina sia marchigiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Sozio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] all'esilio per i suoi sentimenti antimedicei, occupava in quel momento la carica di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del duca di Ferrara, prima, e di quello di Urbino, poi, soltanto nel 1548 conseguiva, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] (1769-1828), fino all'età di vent'anni (Calisti, 1998, pp. 21, 36). Nel 1905, all'Esposizione regionale marchigiana di Macerata, presentò un lavoro che evidenziava l'alto livello precocemente raggiunto dalla sua tecnica scultorea: un Cofanetto delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

Montefeltro, Federico da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Federico da Giorgio Baruffini Figlio di Guido e fratello di Bonconte, succedette al padre e allo zio Galasso come guida del ghibellinismo marchigiano, senza peraltro rinnovarne i successi. Dopo [...] stato cacciato da Cesena di cui era capitano del popolo (1301), svolse di preferenza la sua azione nella zona umbro-marchigiana, dominandone la scena politica per circa un ventennio: al tempo della missione di Napoleone Orsini (1306-07) fu a capo ... Leggi Tutto

sbadigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sbadigliare Nell'atto di Buoso, il ladro fiorentino della bolgia delle trasformazioni: trafitto nell'ombelico da un serpentello acceso (Francesco Guercio Cavalcanti), dapprima lo riguarda in silenzio [...] / pur come sonno o febbre l'assalisse: cfr. If XXV 89. I codici antichi tramandano anche la forma toscana (i)sbavigliare; la marchigiana esbadegliava (Laurenziano 40 22), affine all'emiliano sbadagliava (Riccardiano 1005, di Galvano da Bologna). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali