FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] pareti due fregi, in basso il primo con ruderi romani, in alto il secondo con scene di paesaggio di località marchigiane, al centro figure allegoriche: La Legge regolatrice degli atti civili, le Città di Ascoli e Fermo, infine le Attività industriali ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] , Cappella del SS. Crocifisso,in Ann. della S. Casa di Loreto,XXXV(1932), pp. 295-310; L. Serra, Mostra B. a Roma,in Rass. marchigiana,XI(1933), pp. 232-240; D. Redig de Campos, La mostra del pittore B…, in Arte sacra,III(1933), pp. 179-184; G. Guida ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] 1905, p. 43; C. Astolfi, Nuove notizie sui pittori C. C. di Ancona e il fiammingo Ernesto de Schaychis, in Riv. marchigiana illustrata, V (1908), p. 157; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 333; A. Cordoni ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] come misura della qualità". Università di Palermo, 1991, pp. 171-177; Bonita Cleri. Officina fanese : aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento. [Fano]: Carifano 1994], pp. 165-166, 182-187; Giovanni Francesco Cresci. L'idea con le ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] richiesta di prodotti di qualità, alcune razze a sviluppo tardivo (emblematiche la Piemontese, la Chianina e la Marchigiana), che in anni recenti hanno iniziato a interessare anche mercati stranieri per le ottime caratteristiche sensoriali e ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] esistenti, individua tredici varietà: piemontese, ligure, lombarda, veneta, giuliana, emiliana, sarda, toscana, umbro-marchigiana, laziale, campana, pugliese e siciliana.
La pronuncia modello, tradizionalmente fondata sul fiorentino emendato (vale a ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] , si è riaperta nel 1948, aggiungendo al suo consueto programma una rassegna delle attività produttrici della regione marchigiana.
La mostra-mercato nazionale dell'artigianato di Firenze, riparato il suo quartiere semidistrutto, ha tenuto nel maggio ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Per i monumenti, v. inoltre: L. Fanciulli, Di alcuni antichi riti della cattedrale di Osimo, Roma 1805; C. Costantini, in Rassegna marchigiana, III (1925), p. 283 segg.; id., ibid., IV (1926), p. 117 segg.; id., in Architettura e arti decorative, VII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] p. 236; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931; L. Serra, Nota sulla Chiesa di S. Bernardino a Urbino, in Rass. Marchigiana, X (1932), p. 247 segg.; id., Catalogo delle cose d'antichità e d'arte d'Urbino, Roma 1932; P. Bacci, Commentari ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] , in Studium, XXII (1926); M. Mariani, L. Allevi, D. Aringoli, R. Romani, Guida di Camerino, Terni 1927; R. Romani, Il palazzo dei Varano a Camerino, in Rassegna marchigiana, VI (1927-28), pp. 374-84; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929. ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.