• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo Anna Falcioni Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417. Morto [...] M., per il quale la conquista della città significava l'unificazione dei territori riminesi con la sua enclave in terra marchigiana: la presa del potere a Pesaro da parte di Galeazzo Malatesta, inadatto a governare, fece temere un intervento militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

VALADIER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Giuseppe Elisa Debenedetti – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] auspicavano una nuova fioritura dell’architettura razionale basata su ‘semplicità’e ‘sodezza’) e, sempre nella città marchigiana, intervenne nell’oratorio della Confraternita della Morte, tuttora esistente, e che conserva all’interno la grande tela ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – STANISLAO PONIATOWSKI – NICOLA MARIA NICOLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] anche testi composti dai membri stessi della compagnia. Pubblicò versi sul giornale L’agitazione – organo della Federazione anarchica marchigiana, per il quale Foti scriveva spesso degli editoriali – e allestì pièces sul 1° maggio e sui repubblicani ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] anni prima di una certa autonomia, alle incursioni del Turco, aggravate dalla carestia che si abbatté sull’area marchigiana tra il 1539 e il 1542. Sulla base dell’esperienza accumulata in quelle circostanze, riformò le antiche costituzioni egidiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

ZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZERI, Federico Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, Fra Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo, Cosmè Tura, oltre al gruppo dei dipinti marchigiani ora alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino: La Galleria di Palazzo Cini, a cura di A. Bacchi - A. De ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – APPARATO CIRCOLATORIO – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERI, Federico (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] di 200 scudi annui e gli consentì di riprodurre a Urbino alcune sue edizioni romane, accanto ad altre direttamente nate nella città marchigiana, dove il M. lasciò il suo operaio G.B. Amorosi. La tipografia del S. Michele era l'officina impiantata fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470) Camilla Cavicchi , da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Stato di Modena, Camera Ducale Estense, Amministrazione dei principi non regnanti,registro 776, c. III). Nella cittadina marchigiana, dal 1511, si era ritirato il forsempronese Petrucci, reduce da Venezia: il che spiegherebbe la sosta di Pesenti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – MARGHERITA D’ANGOULÊME – FEDERICO II GONZAGA – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVIANO PETRUCCI

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] prestò servizio su una nave cannoniera impegnata sul lago di Garda. Morì ad Ascoli Piceno il 3 gennaio 1869. La città marchigiana ne serbò a lungo la memoria: nel 1898 al suo nome fu persino intitolata la prima società di calcio locale, antesignana ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Bartolomeo Maria Pia Rossi Pernier Marcello Terenzi Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , legate anch'esse per la maggior parte alle attività belliche, a quelle della architettura e della ingegneria militare. La regione marchigiana e la stessa sua città di Pesaro erano state ed erano centri fiorenti e vitali di studi e di attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] lucchese Orazio Filippo Spada, vescovo di Osimo dal 1714, consentirono poi al pittore di affermarsi anche nella città marchigiana - fornendo alla chiesa di S. Giovanni da Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali