• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

SERPIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Alessandro Fabio Toscano – Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci. Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] e fu eletto membro di insigni accademie nazionali ed estere. A malincuore lasciò Urbino nel 1884, dopo che nella città marchigiana era stata decretata la secolarizzazione delle scuole e del Collegio. Sul finire di ottobre di quell’anno raggiunse la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – STAZIONE METEOROLOGICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – ORDINE DEGLI SCOLOPI

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] di Arcetri presso Firenze, Ancona 1872; Ricordo del prof. G.B. Donati, Firenze 1873), entrambe estratte dalla Rivista marchigiana, e il testo di un discorso tenuto nell’Istituto tecnico di Firenze in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] che parlava jazz di Alessandro Rubinetti, di cui però è noto soltanto il trailer. Dal 1996 a Urbisaglia – nella cittadina marchigiana il musicista aveva tenuto nel 1984 un concerto poi confluito in un album discografico – è stato istituito il premio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

gerghi di mestiere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] in diversi paesi (Kalderaša). Tra i mestieri più rappresentati nelle parlate gergali, concentrati soprattutto nel Nord, in area abruzzese-marchigiana e nel cosentino, ci sono i calderai (detti anche magnani o stagnini), i ramai, gli arrotini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: BERNARDINO BIONDELLI – PESCOCOSTANZO – XVI SECOLO – DIPIGNANO – SARDEGNA

BOSDARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSDARI, Giovanni Battista Bruno Di Porto Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] , Il parlamento subalpino e italiano, Terni 1890, p. 159; D. Spadoni, Garibaldi e garibaldini nelle Marche, in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907), pp. 281-293; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Filippo Alberto Rossi Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] pp. 165-172; Id., Di alcuni quadri di F. B., ibid., XVI(1913), pp. 161 s.; R. Sassi, Chiese artistiche fabrianesi,in Rass. marchigiana, I (1922), pp. 292-296; C. Gradara, La scuola del Barocci…, ibid., pp. 218-220; L. Serra, Ilpal. ducale di Urbino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI LORETO – FEDERICO BAROCCI – MARCA DI ANCONA – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Andrea Isa Belli Barsali Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] ,in Glasnik skopkog nauŏnogdruštva,Skoplje, I (1925), fasc.1, pp. 205 ss.; G. Praga, Documenti intorno ad A.A.,in Rassegna Marchigiana,VIII (1929-1930), pp. 1-26, 97-104; O. Fiskovič e K. Prijáteli, Albanski Umjetnik Andrija Aleši u Rabu i Splitu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIORGIO DA SEBENICO – CORIOLANO CIPPICO – ISOLE TREMITI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] G. Venturi; Necr. in La Nazione (Firenze), 3 genn. 1983, e in Atti del 2°Congr. delle Soc. tosco-umbro-emiliana-marchigiana di oftalmologia, Firenze 1984, ad Indicem; G. Gorin, History of Ophtalmology, Wilmington, Delaware, 1982, pp. 205, 419 s. Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] per i cartoni della decorazione di Palazzo Vecchio: anche Fra Bartolomeo impressionò il pittore uscito dalla cerchia umbro-marchigiana, per la sua grandiosità di forme, la sua costruttiva saldezza. Attratto da quel mondo artistico tutto fervore di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di arpicordo’, identificato con la Contesa di Apollo e Marsia dell’Ermitage di San Pietroburgo (Kustodieva, 2006). La trasferta marchigiana durò, tuttavia, meno di due anni; Bronzino fece, infatti, ritorno a Firenze già nel 1532 per collaborare con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali