• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

SOPRANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] . Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987; S., P., in G.M. Claudi - L. Catri, Dizionario storico-biografico dei marchigiani, II, Ancona 1993, s.v.; M. Moroni, Emigranti, dollari e organetti, Ancona 2004, ad ind.; Id., Alle origini dello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOCCUPAZIONE – CASTELFIDARDO – CASTELFIDARDO – GRANDE GUERRA

RABAGLIATI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABAGLIATI, Alberto Paolo Somigli RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque e Il vedovo (1959) di Dino Risi. Il 19 maggio 1954 sposò la marchigiana Maria Antonietta Tonnini: le cronache riportarono che nell’occasione intonò il ritornello di uno dei suoi successi del 1941, C’è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALBERTO, RABAGLIATI – RODOLFO VALENTINO – MICHELE GALDIERI – MARIA ANTONIETTA

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] G. A. e Simone De Magistris, in L'Appennino camerte, 30 marzo 1973;P. Zampetti, Simone De Magistris. Una ricerca sulla pittura marchigiana della seconda metà del sec. XVI, dispense del corso di storia dell'arte, Università di Urbino, a.a. 1978-79;Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

ACETI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Antonio ** Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.). Nell'ottobre [...] . Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medio Evo. I Senatori, Roma 1935, p. 156; G. Franceschini, Miscellanea storica umbro-marchigiana, in Studia Picena, XXVI (1958), pp. 96-99 (dove si danno, con succinte notizie sull'A., due sue lettere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONTE DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] III. für Ascoli, in Neues Archiv, XXXIV(1908-9), pp. 389-409; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913, p. 226; L. Bartoccerti, Serie dei vescovi della diocesi marchigiana, in Studia picena, XII(1936), p. 113. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI), Bologna 1981; G.B. Pellegrini, Appunti di toponomastica marchigiana, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86 (1981), pp. 217-300; G. Petracco ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] modernizzazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 32-33. 32 S. Pretelli, L’area marchigiana: un avviamento alla cultura della piccola impresa, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] del clero cittadino, di una grande folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino). Pochi ... Leggi Tutto

MORELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Cosimo Davide Righini MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , pure qui armonizzando la precedente tipologia a navate con le sviluppate cappelle laterali. Innovativa per l’area marchigiana fu la monumentale fronte di ispirazione palladiana, che precedette quella di Camillo Morigia per il duomo di Urbino ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – GIUSEPPE PISTOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] consolato del mare di Messina). Da opere come il tardoduecentesco Compasso de navegare (conservato, in una redazione veneto-marchigiana, alla Staatsbibliothek di Berlino dal codice Hamilton 396), il cui titolo equivale, in italiano antico, a «bussola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali