Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] ., Pathways of influenza spread, in The Lancet, 1954, 264: 457.
Archetti I., Felici A., Nota sull’agente eziologico dell’epidemia marchigiana di meningite benigna, in Sci. Med. Ital., 1956, 321.
Wenner H.A., Kamitsuka P., Lenahan M., Archetti I., The ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] 1874, mentre, con distacco delle rispettive provincie dall'ambito dell'attività della deputazione toscana, sorgevano una deputazione marchigiana (1890) e una deputazione umbra (1896). Intanto all'iniziativa statale veniva ad aggiungersi e sovrapporsi ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] tra il Museo di palazzo Castellotti, il municipio e il convento dei cappuccini di questa città. Ancora per una chiesa marchigiana, quella dei francescani di Osimo, nel 1770 il M. eseguì una Via Crucis (Zambrini) e, in quello stesso anno, presentò ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] brevi articoli ospitati da pubblicazioni periodiche (la Rivista d'Italia, l'Archivio marchigiano del Risorgimento, la Rivista marchigiana di Roma), si concentrarono in particolare sulle vicende dell'ex Stato pontificio, mettendo a fuoco - spesso con ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Teresa Gamba, che sarà poi l'amante di G. Byron).
Quando nel giugno 1822 morì il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono il F. ad assumerne l'eredità artistica e spirituale, continuando l'opera di diffusione e difesa del classicismo. Negli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] (La Mattina, p. 80). Allo scalpello di I. è stato attribuito per le analogie stilistiche con i crocifissi umbri e marchigiani anche quello della chiesa di S. Castrense a Monreale (ibid., pp. 83 s.). Nonostante le grossolane ridipinture dovute a ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] la maggioranza dei consensi; l'anno seguente, il 27 dic. 1558, fu comunque chiamato a rivestire l'incarico nella città marchigiana con l'onorario di 200 fiorini annui, elevati a 240 nel 1561 e infine a 300, confermati nel 1563, mentre continuavano ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] ), Roma 1955; C. Grillantini, La storia di Osimo, I, Pinerolo 1957. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Bollettino d'Arte, XXIX, 1936, pp. 301-303; Not. Scavi, 1926, p. 381; 1958, pp. 56-72; Rivista marchigiana illustrata, 1906, n. 8-9, p. 273. ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] Crespi-Morbio, in Dedalo, IV (1923-24), p. 535; L. Serra, Un dipinto del S., in Gall. d'arte, 1924, p. 65, e in Rassegna marchigiana, II (1923-24), pagine 266-68; D. v. Hadeln, Notes on S., in Art in America, XIII (1925), p. 72 segg.; S. Ortolani, Di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] 43; P. Toesca, Sculture fiorentine del Quattrocento, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 156; L. Serra, in Rass. marchigiana, 1930, p. 148; id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino, Roma 1932, passim; U. Middeldorf, Some new Works by ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.