• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLENTINO P.F. Pistilli (lat. Tolentinum) Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 271-273; S. Romano, Le Storie intorno all'Arca: Nicola da Tolentino e la "Pax" marchigiana, in Il Cappellone di san Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN NICOLA, TOLENTINO – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Latri, Ancona-Bologna 1992, s.v.; G. Toscano, Itinerario di F. da T., in Antichità viva, XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galli Tommaso Gnoli Gli antenati dei Francesi Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] . Particolarmente temuti da Roma erano i Galli Senoni, che erano insediati nei pressi di Sena Gallica (Senigallia), sulla costa marchigiana. Questa tribù, nel 390 a.C., agli ordini del re Brenno riuscì a saccheggiare Roma. Secondo la tradizione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GAIO GIULIO CESARE – GALLIA CISALPINA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] razze per la produzione della carne sono: Aberdeen Angus, beefmaster, charolaise, chianina, Devon, Hereford, Limousine, marchigiana, maremmana, piemontese, podolica, romagnola, Shorthorn da carne; per la produzione del latte: Ayrshire, bianca nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] , Catalogo del Museo della S. Casa, Loreto s. a.; A. Rustici, Gli affreschi di Federico Zuccari a Loreto, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I disegni del Pomarancio per gli affreschi distrutti della cupola di Loreto, ibid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] alcune vestigia nei pressi. V. marche, XXII, p. 222. Bibl.: E. Ricci, La perennità dei fiumi marchigiani, in Boll. Federaz. Appenn. umbro-marchigiana, 1911 segg.; N. Parisani, Le gole di Pioroco, tav. XXVIII, di Itinerario art. delle Marche, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] esecuzioni musicali che avevano luogo durante le accademie e le riunioni di società della nobiltà e della ricca borghesia marchigiana e romana. Nonostante il lungo soggiorno lauretano, non mancò infatti di mantenere stretti rapporti con Roma, ove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] le città della nostra stirpe"). E poi, strettamente collegata, l'altra identificazione di ascendenza classica, che fa della città marchigiana la "terra Caesaris", la città della "prima parens", e di sua madre Costanza la "diva mater nostra". L'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] ; Battisti, 1971, pp. 501 s. n. 360). Si rimane comunque ancora nell'incertezza (cfr., ad es., G. Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana. La scuola camerinese, Macerata 1968, p. 203) per quanto riguarda sia la data proposta variamente tra il 1467 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] fascismo e resistenza 1922-1945, Verona 2008, pp. 118, 157 s., 164, 200; S. Fortuna, Il trattamento dei malati mentali ad Ancona (1749-1978), in Manicomi marchigiani: le follie di una volta, a cura di G. Danieli, Ancona 2008 [ma 2009], pp. 147-168. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali