• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] pontificio (con il nome di Giulio II, il 1° novembre 1503), fu quindi nominato governatore di Tolentino, terra marchigiana entrata definitivamente sotto il diretto dominio temporale della Chiesa nell’ottobre del 1445. Non restò molto nell’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

mezzadria

Dizionario di Storia (2010)

mezzadria Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] 12° sec. che la m. divenne la forma contrattuale largamente prevalente nella Pianura Padana, nell’area tosco-umbro-marchigiana e minoritariamente presente anche nelle zone collinari delle altre regioni centrosettentrionali. L’aumento demografico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzadria (8)
Mostra Tutti

BENIGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI Mario Natalucci Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] della città di Fermo, Fermo 1864, p. 57; F. Maranesi, L'iconogr. di S. Sebastiano ed una tela conservata a Fermo, in Rass. marchigiana, V (1926), pp. 365-67; Id., Il bel S. Filippo di Fermo, Fermo 1928, p. 10; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI (5)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] , ricavato da -glie, -gnie: a Cortona, p. es., tempie "tempi", passie "passi", ecc. È, poi, l'Umbria, insieme con larghi tratti marchigiani e laziali, regione in cui è ancora viva la distinzione delle finali latine -o e -u (p. es., a Foligno: capillu ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Zonghi, Liber luguberrimus, in Le Marche, VII, pp. 221-240, VIII, pagine 56-84, 238-280, Senigallia 1907-1908; E. Delio, Paesi marchigiani, Pescara 1910, pp. 389-394; Statuti e bandi fabrianesi del sec. XIII, in Le Marche, X, pp. 121-140, 192-207; XI ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

PORTO SAN GIORGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] Macerata 1909 (consultare anche gli altri lavori storici dell'Emiliani); Club Alpino Italiano (sez. Picena), Guida della prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889, pagg. 464 seg.; L'esposizione marchigiana, periodico illustrato, Macerata 1904-1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAN GIORGIO (1)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] imperniata sulla mezzadria toscana del podere e della fattoria e sulle altre forme di compartecipazione dell’area umbro-marchigiana-romagnolo-veneta e della collina laziale, piemontese e lombarda, intercalata a nord dell’Appennino col piccolo affitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

RONCALLI, Carlo di Giuliano, detto Trombetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Carlo di G Agnese Vastano iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] che si trovano nelle chiese e nei palazzi di Urbino, ed. integrale del testo originale a cura di L. Serra, in Rassegna marchigiana, XI (1933), 8-9, pp. 296, 303, 308, 313; A. Braham, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 509 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO PAOLO VASTA – PIETRO DA CORTONA

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] l'arte di Carlo che mai si riscontra nel C.: essa è dunque legata ad un problema critico non risolto. La sua operosità marchigiana è quella di un abile artigiano, più che di un creatore, e la ripetizione di moduli orinai fissati ne è conferma. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

PRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINI, Giovanni Francesco Franco – Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Park di Saint Louis (nota comunemente come St. Louis World’s Fair) e prese parte alla giuria dell’Esposizione generale marchigiana di Senigallia. Fra i lavori superstiti di questi anni si segnala il disegno Donna tra i pioppi, opera di grande ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – MARCELLO PIACENTINI – MOVIMENTO FUTURISTA – DUILIO CAMBELLOTTI – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali