CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , e natura, per motivo e istigazione degli adulatori...".
I primi influssi artistici sul C. risalgono alla cultura tardomanierista marchigiana: più precisamente ai primi maestri con i quali studiò, G. G. Pandolfi e C. Ridolfi. Con maggior profitto ...
Leggi Tutto
Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato [...] della Romagna. Fu molto imitata: si conoscono infatti bolognini coniati in moltissime zecche. Con la monetazione anconetana e marchigiana quella bolognese venne quasi a identificarsi, e non è raro il caso di trovare chiamati doppî bolognini le monete ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Angiola
Giuliana Limiti
Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] 1892).
L'opera, approvata da vari consigli scolastici provinciali, venne anche premiata con medaglia d'argento alla Esposizione marchigiana di Urbino nel 1871 e dalla Società dei giardini d'infanzia di Milano, oltre che da varie Accademie letterarie ...
Leggi Tutto
OLIMPO da Sassoferrato
Della vita randagia di frate Baldassarre Olimpo degli Alessandri da Sassoferrato si sa poco: nacque dopo il 1480, forse il 1486; morì intorno al 1540.
Scrisse alcune fortunate [...] O., in cui traluce peraltro qua e là freschezza e spontaneità di pura vena popolare nutrita di sboccata sensualità e insieme pervasa di misticismo.
Bibl.: S. Venezian, Olimpo da Sassoferrato: poesia popolaresca marchigiana del sec. XVI, Bologna 1921. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] di Fermo.
Pochi sono i dati documentabili sulla sua vita di frate durante il ventennio che trascorse nella provincia marchigiana. Certamente si trovava nel convento di Massa quando, forse nel 1289, ebbe una visione del confratello Giovanni da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] una lettera alla duchessa di Milano, interessata alla crescita della nipote. Nello stesso 1458 venne invitato alla corte marchigiana l’umanista ciociaro Martino Filetico (1430-1490) proprio per attendere all’educazione di Battista e del fratello.
L ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] Segnatura apostolica, dietro impegno a rinunciare al canonicato padovano (1607).
Nel 1609 Valier ebbe il governatorato della cittadina marchigiana di San Severino e l’anno dopo di quella umbra di Todi, ma un progresso decisivo nella sua carriera ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] loro versione vulgata dei Fioretti, presentano i due confratelli come due stelle del firmamento di frati santi della regione marchigiana, uniti in un rapporto affettivo privilegiato, come «se avessero un cuor solo e un’anima sola» (§ 49). La notizia ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] distribuiti in successione cronologica i documenti più significativi delle varie civiltà che si sono manifestate nella regione marchigiana dalla Preistoria sino alla conquista romana.
La sezione preistorica, che aveva subito gravi perdite durante la ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] fu insieme acuto e spregiudicato cultore di critica storica. Fra gli scritti di storia recanatese e marchigiana vanno menzionati i voluminosi Annali recanatesi, lasciati manoscritti; scrisse anche un'Autobiografia. Famosi soprattutto i Dialoghetti ...
Leggi Tutto
vincisgrassi
s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
crescia
créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.