ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] XLVII (1979), 47, pp. 97-136; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, Cambridge 1980, passim; W. Prizer, MarchettoCara at Mantua, in Musica Disciplina, XXXIV (1980), pp. 87-110; A. Tissoni Benvenuti, Il viaggio d'I. a Mantova nel ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] riferisce a D.; a favore di tale ipotesi èanche la presenza nel manoscritto di numerosi brani di Bartolomeo Tromboncino e MarchettoCara, che erano entrambi attivi a Mantova insieme con D. nei primi decenni del sec. XVI. Infine nella raccolta Primus ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] che avesse accesso agli ambienti di corte; perciò è stato fatto il nome di Roberto Avanzino, cantante e liutista già allievo di MarchettoCara (cfr. Il primo libro de madrigali a sei voci, a cura di D.S. Butchart, Madison (Wis.) 1986, p. XVI n. 5 ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] d’oro, che dovrebbe corrispondere a Io son l’ocel che sopra i rami d’oro, di cui sussiste una versione di MarchettoCara nel ms. Cons. Rés. Vm7 676 (Paris, Bibliothèque nationale de France); Solame la tua partita e alcuni tenori (cfr. Prizer, 1986 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] e memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, XXVII (1975-1976), pp. 91-95; Id., Notizie veronesi su MarchettoCara e M. P., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 7-24; F. Luisi, La musica vocale nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] del 1589, in N. Pirrotta, Li due Orfei, Torino 1975, pp. 343 s., 353; W.F. Prizer, Courtly pastimes. The frottole of MarchettoCara, Ann Arbor, MI, 1980, pp. 6, 8; Id., Isabella d’Este and Lorenzo da Pavia, «master instrument-maker», in Early Music ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] della corte mantovana. Con una lettera della segreteria ducale ferrarese del 20 marzo 1511, inviata "a R.me Marchetto de Cara musico, M.e Amice noster charissime" (Bertolotti, Musici..., p. 22), egli veniva pregato di occuparsi del disbrigo delle ...
Leggi Tutto