PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] De Gasperi, che a Firenze nel 1915 aveva frequentato casa Papafava. Nello stesso anno e sempre a Firenze, in casa del marchese Fossi partecipò a vari incontri di antifascisti, con Ernesto Codignola, Piero Calamandrei e altri. Nel suo palazzo, in un ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 1450 fino al 22 novembre. Il 28 dicembre seguente fu nominato ambasciatore in Lunigiana per dirimere la vertenza tra i marchesi Iacopo e Spinetta Malaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare accordi con la Comunità di Castiglione del Terziere e ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] 'area montuosa delle Madonie. Si veda l'atto del 1557, con il quale il citato Simone si investiva, oltre che del marchesato di Geraci, delle terre e castelli di Castelbuono, Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa e Pettineo. Il fratello Carlo era conte di ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di nuovo un'assemblea per rimettere Ugo accanto a L. e costringerlo a una presenza visibile nella penisola. Nel suo ruolo di marchese, rafforzato dal titolo di sommus consiliarius (cfr. I diplomi di Ugo(, n. 83 p. 243) di L., Berengario di fatto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 1° genn. 1403 entrò a far parte dei Dieci di libertà.
Nel marzo seguente si recò a Ferrara per indurre il marchese Niccolò d'Este a organizzare, servendosi dell'aiuto del condottiero Alberico da Barbiano, un'impresa per sottrarre Bologna al dominio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Marescotti, che ai primi di giugno 1443 con un colpo di mano liberò Annibale dalla rocca di Varano dei Marchesi. Rientrato in città, raccolti e rianimati i suoi partigiani, Annibale assalì il palazzo pubblico e catturò Francesco Piccinino. Respinti ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] . ascendeva infine, l'11 giugno 1657, alla carica di terzo presidente del Senato di Piemonte e di presidente per il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Fornovo presso Parma, dove Enrico VI rinnovò la protezione imperiale ai conti ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 1750 un appartamento. Del resto i rapporti con il mondo culturale francese erano una tradizione familiare. (Nel 1728 i marchesi di Breglio avevano accolto come lacchè nella casa di Torino l'adolescente Rousseau [cfr. Le Confessioni, Torino 1955, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] a Lucerna. Nei mesi seguenti il D. fece la spola fra Milano e Vercelli per ottenere dal duca d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di scudi lasciati da Emanuele Filiberto per la difesa d'Aosta, ma riuscendo ad ottenerne ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...