GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , malanni fisici, l'aver dovuto abbandonare la casa di Greve nel giugno 1944 per rifugiarsi a Montoro presso i marchesi Torrigiani, il senso serpeggiante di aver fatto ormai il suo tempo. Tuttavia nel dopoguerra continuò a scrivere, a vedere ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] ; P. Innocenti, ... La dispersione della bibl. Berti a Firenze, in Studi di filol. it., XXXV (1977), p. 146; C. Marchesi, Scritti minori, Firenze 1978, p. 25; O. Castellani Pollidori, N. Machiavelli e il "Dialogo intorno alla... lingua", Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, in Belfagor, I (1946), pp. 673-699. Sulla fortuna e le imitazioni: G. B. Marchesi, I "Ragguagli di Parnaso" e la critica letteraria del sec. XVII, in Giorn. storico della letteratura italiana, XXVII (1896), pp ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] romanzo a tesi. Piero Maironi, figlio di Franco e Luisa, è legato dal matrimonio con la figlia dei suoi tutori, marchesi Scremin, caduta subito dopo le nozze in una profonda follia; Piero è anche sindaco della cittadina veneta (che allude a Vicenza ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] si accentrano, in Italia, intorno alla Commissione per l'edizione nazionale (già diretta da G. Gentile, ora da C. Marchesi), e intorno all'Accademia petrarchesca di lettere, arti e scienze di Arezzo. Sotto gli auspici di questa Accademia furono ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] L. Araldi, L'Italia nobile…, Venezia 1722, p. 74; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante..., II,Venezia 1735, p. 120; G.V. Marchesi, Lagaleria dell'onore ove sono descritte le... memorie del... Ordine... di S. Stefano..., II,Forlì 1735, pp. 8 s.; G ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , pp. 90-96; A. D. Peregrin. indiane, in La Civiltà cattolica, XIII (1887), 879, pp. 327-33; V. Del Corno, I marchesi Ferreri D'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, II, Torino 1893; G. Gabrieli, Due viaggiatori ital. in Palestina, in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ": A contribution to the history of the text, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 144 s., 147; C. Marchesi, Scritti minori di filologia e di letteratura, II, Firenze 1978, pp. 447-472; V. Zaccaria, Per l'edizione dell'"Achilles" di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di storia linguistica italiana, Firenze 1953; L. MALAGOLI, Lo stile del Duecento, Pisa 1956.
Sui volgarizzamenti: C. MARCHESI, Il volgarizzamento italico delle Declamationes pseudo-quintilianee, in Miscellanea G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 279-303; F ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ven., n. s., XVI, p. 352 segg.
Per il periodo del Risorgimento: G. M. Trevelyan, Daniele Manin, ecc., Bologna 1926; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, venezia 1916; A. Errera e C. Finzi, La ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...