CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, Alfonso II Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] infatti delegato ad esaminare alcune richieste dei molossari. Due anni piùtardi era incaricato di vagliare le rivendicazioni dei marchesi di Ceva. Considerato esperto non solo nelle cose napoletane, ma anche in quelle tedesche, nel 1498 fu chiamato ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] qual Maestà con tanta atentione udite, che mai se mosse, né etiam alcun altro, che ne la sala era infiniti duchi, marchesi, prelati, baroni, signori et altre persone. Et compita, Sua Maestà chiamò el magnifico dottor et cavalier domino Tomà Moro a sé ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] il castello di Stella, possesso dei Grimaldi, ma i fuorusciti, rafforzati dalle milizie feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso Sestri Ponente, che lo costrinse a fuggire ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] il B., inviato a Mantova con l'incarico di rinnovare la condotta a F. Gonzaga (e in una lettera confidenziale pregava il marchese di trattenere per qualche tempo il B. a Mantova, anche con pretesti).
Negli anni successivi i rapporti con il Moro non ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] M. risulta nella città a fianco di G. Pontano ("in lo medesimo tempo che arrivò in Napoli el Pontano con Francesco Marchese, homo del gran senescalco", Regis Ferdinandi primi…, p. 38); inoltre dal De sermone di Pontano risulta che il M. fu impegnato ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] nulla si sa dell'unico figlio legittimo di Francesco, Bartolomeo detto Buttinello, che pare sia stato il capostipite dei Casali marchesi di Monticelli stabiliti ad Imola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Protocolli dei Capitoli, I, cc. 311r ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] come questi ultimi, benché eredi di Marchesella, non vollero rivendicare la cospicua eredità perché "contenti" che i marchesi la detenessero e "capitanei suae partis essent Ferrariae" (Compilatio, p. 170).
Fonti e Bibl.: F. Pippino, Chronicon ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] colpo al prestigio di cui il doge godeva presso il popolo. La situazione fu ulteriormente aggravata dalla ribellione dei marchesi Del Carretto, che, su istigazione di Bernabò Visconti e di Venezia, si impadronirono di alcune località del Ponente, tra ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] -.Brentano, Philippe le Bel en Flandre,Paris 1897, pp. 450 ss.; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia,III, 1, Torino 1893, pp. 1 ss.; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia ai tempi di Guglielmo ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...