• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [2191]
Storia [666]
Biografie [1218]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

Pallavicini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite dei P. di Genova il fratello primogenito di questo, Guglielmo, diede invece origine ai P. di Lombardia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO NAPOLEONICO – CONCILIO DI TRENTO – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicini (2)
Mostra Tutti

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] 'ode in occasione del matrimonio dell'amico P. Azzolino (Per la letizia delle ben augurate nozze del marchese Pompeo Azzolino con la marchesa Emilia Rinuccini, Macerata 1836) e un saggio sulla poesia (Pensieri intorno all'indole ed alle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Domenico Enza Venturini Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] in cui fu ammesso nel corpo della guardia nobile pontificia con il grado di sottotenente e in tale veste, il 4 giugno 1819, si recò in missione a Vienna per consegnare lo zucchetto cardinalizio all'arciduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polinesia francese

Dizionario di Storia (2011)

Polinesia francese Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] , sancita da un trattato di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelago delle Marchesi. La Francia stabilì un protettorato nel 1889, poi denominato Stabilimenti francesi in Oceania; nel 1957 fu assunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLE MARCHESI – ISOLE TUAMOTU – ARCIPELAGHI – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia francese (1)
Mostra Tutti

Tàlamo

Enciclopedia on line

Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia [...] delle Due Sicilie, poi consigliere di Cassazione, autore di opere giuridiche; Roberto (Avellino 1854 - Cava de' Tirreni 1918), deputato al parlamento dal 1892 alla morte; Eduardo (Cava de' Tirreni 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALFI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàlamo (1)
Mostra Tutti

Bourbon Dal Mónte Santa Marìa

Enciclopedia on line

Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu istituito un reggente del marchesato, nella persona di Girolamo di Ranieri (1132); dopo una serie di 32 reggenti, il marchesato nel 1809 fu aggregato all'Impero francese, e nel 1815 al Granducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CITTÀ DI CASTELLO – BERNARDO TASSO – VAL DI CHIANA – PERUGIA

Mallare

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Savona (32,6 km2 con 1297 ab. nel 2008). Feudo dei marchesi Del Carretto, passò quindi a famiglie nobili genovesi, poi ai duchi di Mantova e nel 1708 ai Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEL CARRETTO – GENOVESI – MANTOVA – SAVONA – SAVOIA

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Giovanni d'Austria, e fu ferito. Caduto l'imperatore dei Francesi e crollato il Regno d'Italia, le terre dei marchesi di Breme tornarono a incorporarsi nel territorio soggetto alla sovranità dei re sabaudi. Il B., per conseguenza, ridivenne suddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] di uccidere il duca. Per quanto ella risiedesse lontana da Massa, l'azione della M. era intesa a conservare il potere sul Marchesato nella sua esclusiva persona, e questo le fu possibile grazie all'azione di Innocenzo Cibo che da Carrara, dove si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] M. d'Ayala ed altri all'Antologia militare, fondata nel 1835 da Antonio e Girolamo Ulloa. Fonti e Bibl.: Arch. privato dei marchesi Afan de Rivera Costaguti, Roma; Arch. di Stato di Napoli, Ministero Guerra, 3 rip., III carico, fasc. 416; ibid., Sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali