• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [2191]
Storia [666]
Biografie [1218]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

TALAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TALAMO . Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] giustizia delle Due Sicilie poi consigliere di Cassazione, autore di apprezzate opere giuridiche; Roberto (1856-1918) deputato al parlamento per Vallo della Lucania dalla 18ª alla 24ª legislatura. Eduardo ... Leggi Tutto

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] di famiglia di belle tradizioni militari, e da Maria Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare di Modena con il grado di sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stafford, conti, baroni, marchesi, duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] nel 1762. Il titolo baronale fu nuovamente conferito (1824) a Sir George William Jerningham (1771-1851); il titolo di marchese nel 1786 a Granville Leveson-Gower (1721-1803), che fu lord presidente del Consiglio (1767-79); suo figlio George fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ENRICO VIII – RICCARDO II – NORMANNO – FRANCIA

Exeter, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. I conti di Devon della famiglia de Redvers furono a volte chiamati conti di Exeter. Primo duca fu John Holland (v.) [...] . A lui successe il figlio Henry (1430-73) che, durante la guerra delle Due Rose, parteggiò per i Lancaster. Il titolo di marchese di E. fu concesso a Henry Courtenay (v.) nel 1525. Nel 1605 fu creato conte di Exeter Thomas Cecil e il titolo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AQUITANIA – DORSET

Spinèlli, Carlo, dei marchesi di Ursonovo

Enciclopedia on line

Condottiero (Napoli 1575 - Genova 1634); dopo aver partecipato ad azioni militari in Fiandra, al servizio della Spagna (1600), combatté in Piemonte nel 1615 contro Carlo Emanuele I; passato in Boemia, [...] combatté contro il principe di Anhalt presso Praga, guadagnando il marchesato del Sacro Romano Impero. Ritornato in Fiandra, prese parte alla espugnazione di Breda; fu quindi chiamato a Vienna, dove ricoprì cariche importanti; nel 1633, accesasi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO EMANUELE I – CASA SAVOIA – PIEMONTE – GENOVA

Ranièri

Enciclopedia on line

Famiglia umbra, forse discendente dai marchesi di Monferrato (sec. 10º), che ebbe la signoria di Umbertide. Nel sec. 15º fece parte dell'oligarchia nobiliare che resse Perugia sotto la nominale sovranità [...] pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – OLIGARCHIA – UMBERTIDE – PERUGIA

marchesana

Enciclopedia on line

(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, coniato a Chivasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – LUDOVICO III GONZAGA – TEODORO I PALEOLOGO – CHIVASSO – MANTOVA

Vasto, del

Enciclopedia on line

Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] in Piemonte, creò un vastissimo stato, esteso oltre che in Piemonte anche in Liguria, che governò col titolo di marchese; gli succedettero, dopo che fu diseredato il primogenito Bonifacio, ribelle, altri sette figli maschi (Manfredo, Guglielmo, Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ITALIA MERIDIONALE – MARCHESI DEL VASTO – PIEMONTE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasto, del (1)
Mostra Tutti

azzalino

Enciclopedia on line

Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ACCIARINO – ZECCA

Ferrèro

Enciclopedia on line

Nobile famiglia biellese; al ramo dei marchesi di Romagnano appartennero varî prelati: 1. Bonifacio (n. 1476 - m. Roma 1543): titolare di varie abbazie tra cui l'abbazia di Fruttuaria, fu poi vescovo di [...] Ivrea e Vercelli, cardinale (1517) e legato di Bologna (1541). 2. Giovanni Stefano (n. 1473 - m. 1520), fratello di Bonifacio, fu vescovo di Vercelli (1499), Bologna (1502), Ivrea (1509), e cardinale (1502). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO XIII – CARDINALE – AVIGNONE – PIACENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali